BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] anche la predella (dipinta in collaborazione con il figlio Andrea) con Storie di santi e Adorazione dei Magi della p. 388; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in quà, Firenze 1681 (1845⁵, pp. 297-298); G. Della Valle, Lettere ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] meno interessante fu la ricostruzione, voluta dal doge Andrea Dandolo e terminata nel 1345, della Pala d' (Veglia, Vescovado) e il paliotto di S. Orsola (Firenze, coll. privata), sono da assegnare piuttosto alla scuola di Paolo.
Bibl.: B. Cecchetti ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] s. Andrea. I sarcofagi del gruppo di Sens erano caratterizzati invece da una cassa di forma trapezoidale meno pronunciata, da una decorazione , sicuramente a imitazione di centri italiani come Firenze e Siena, i cui monumenti erano raffigurati ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Salerno, in cui le figure di S. Bartolomeo e di S. Andrea mostrano contatti con il mondo orientale (d'Aniello, 1991), quelli trono e affiancato dai suoi portalancia, da vittorie e da dignitari che offrono corone (Firenze, Mus. Naz. del Bargello). La ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . L'apprezzamento che Giovanni Gherardi da Prato dà del battistero di Firenze (1425 ca.) si fonda, per 37; C. Dufour Bozzo, La porta urbana nel Medioevo, Porta Soprana di Sant' Andrea in Genova, immagine di una città, Roma 1989, p. 219 ss.; Y. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] nei primi decenni del 4° secolo.Da una parte il mistero cristiano è visto XCVII, col. 1018ss.), dell'iconolatra Andrea di Creta, dove vengono ripresi i , S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988, pp. 69-78, 331-336; V. Saxer ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] molteplici influssi provenienti dai Paesi Bassi meridionali e daAndré Beauneveu.Un tipo di scultura particolare, che si VII-XIII) (Storia della miniatura. Studi e documenti, 3), Firenze 1968; Das Schnütgen-Museum. Eine Auswahl, Köln 1968⁴ (1958); ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] che culminarono nell'Annunciazione (Firenze, Uffizi) per il duomo di S., firmata da Simone e da Lippo Memmi e datata databile al 1390.Se i due soggiorni napoletani di Andrea di Vanni d'Andrea costituirono uno dei principali veicoli del revival dello ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Spello, S. Maria di Vallegloria), alla croce di Petrus in S. Andrea a Campi Vecchio, forse del 1212, a quelle di Spoleto (Pinacoteca Com . Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia da secolo II al secolo XVI, I, Firenze, 1875, pp. 343-364, 596-597 ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dall'uno all'altro studioso (per esempio le date proposte da G. M. A. Richter, Greek Art, 1959, l'analoga esperienza di Andrea del Castagno e del dei Greci dalle origini alla fine del V sec., Firenze 1939; M. Rostovtzeff, The Social and Economic ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...