LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] . ricevette analoghe patenti da Filippo II e da Ferdinando I d'Asburgo 110; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 51 s., 54, 140, 184 s Segre, L'opera politico militare di Andrea Provana di Leynì nello Stato sabaudo dal ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] già nel 1825aveva scritto al canonico Andrea De Jorio (Epistole, p. 53 , i Georgofili e la Colombaria in Firenze, l'Acc. Lucchese di scienze lettere inscript. Lat., X.Alcuni bronzi greci furono pubblicati da P. E. Arias, Bronzetti ined.di provenienza ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] da Pistoia, In Codicem, et aliquantulos titulos primi Pandectorum Tomi, id est, Digesti veteris, doctissima Commentaria, Francoforti ad Moenum 1578 (rist. anast. Torino 1964); Giovanni d'Andrea Saggi di filosofia dantesca, Firenze 19672, pp. 276-310 ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] 'edizione princeps da lui curata del trattato De praesumptionibus attribuito ad Andrea Alciato.
Dovute s.; F. Petrarca, Lettere senili, a cura di G. Fracassetti, II, Firenze 1870, pp. 455-471; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Venetiis 1637 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] G. alle dirette dipendenze della Chiesa: nella primavera del 1367 venne inviato a Praga da Urbano V in qualità di mediatore tra l'imperatore e il Comune di Firenze. Nei mesi successivi fu a Viterbo presso il cardinale Albornoz al seguito della corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] riforme del Settecento.
La vita
Nato a Firenze il 17 gennaio 1706 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento sulla scorta della scuola giuridica tedesca, da Leopoldo Andrea Guadagni e da Antonio Maria Vannucchi. Un rinnovamento, questo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] nella lettera del 7 ott. 1471 da Würzburg a Gentile Becchi a Firenze (in Opera omnia, Venetiis 1502, in appendice al Silio Italico apparso a Roma il 5 aprile 1471 per le cure di Andrea Bussi e per i tipi di B. Sweynheym e A. Pannartz (Indice gen. ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] Rime scelte di vari illustri poeti napoletani (Firenze 1723, pp. 255-259) di A. 106; B. De Giovanni, Filosofia e diritto in Francesco d'Andrea, Milano 1958, p. 168; P. Giannone, Vita scritta da lui medesimo, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I-III, Milano 1923-1927 [Firenze-Frankfurt a.M. 1969]: I, 1, p. 404; I, 2, p. 731), Pavia e di Roffredo (così Andrea Bonello, Marino da Caramanico, Biagio da Morcone). Un'altra corrente, paradossalmente ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Giovanni d'Andrea. Moltissimi studenti, per mostrare la loro opposizione alla sentenza, si allontanarono da Bologna insieme Piana, Ricerche sulle università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Quaracchi-Firenze 1963, II, pp. 31-33, 55, 58, 60, 258; ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...