FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] parte (in volume unico) a Firenze nel 1839, a Pisa nel 1842e marzo fu colpito da malore mentre predicava nella chiesa del Gesù, da cui non si riprese . 589-34A: Memorie storiche del Noviziato di S. Andrea al Quirinale dal 1772 al 1833 stese dal p. T ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] assicurato, avvenuta nell'estate del 1506 e seguita da controversie giudiziarie tra gli ex soci che si volontario esilio di Sant'Andrea in Percussina e tornò a Firenze per assisterlo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Ricci, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque daAndrea di Lorenzo e da Maddalena [...] . Su Kalocsa-Bács vantava diritti un altro influente prelato italiano, Andrea Benzi, che ne era stato arcivescovo dal 4 genn. 1413, Sigismondo e la coalizione formata contro di lui da Eugenio IV, Venezia e Firenze, il B., che aveva chiesto di poter ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] miniature sono databili al 1385 - appaiono stilisticamente vicini il S. Andrea del folio 124 e il S. Sisto papa del Corale 2 da un probabile alunnato nella bottega degli Orcagna, è da riferire la Madonna del Latte oggi agli Uffizi di Firenze; ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] da costringere il Bavaro a togliere il campo.
Con gli avvenimenti del 1328 sembra terminare la permanenza del C. in patria; nella cronaca attribuitagli non ci sono più riferimenti a Bolsena, mentre l'attenzione si concentra sulle vicende di Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] tre figli maschi: Giorgio, protonotario apostolico, Andrea e Girolamo - risiedeva già da tempo a Roma dove praticava soprattutto l'attività i già difficili rapporti con Siena e soprattutto con Firenze. Nell'ottobre 1480 egli fu poi incaricato di ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] ossia le poesie del C. (p. 3). Da esse traspare un sincero amore per la sua terra Cristoforo Tanzi (p. 91), a Giovanni Andrea Tanzi (p. 82), l'elegia allo Randi, G. Ginori e F. C., poeti del secolo XVI, Firenze 1896, pp. 25-45; E. Brambilla, F. C. o ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] " dal beato Giovanni; il monastero di Vallepiatta non è dunque da confondere, come è stato fatto, con la casa ricevuta dal che si era esteso con nuove fondazioni a Firenze, per opera della sua compagna Andrea, e che si diffonderà in Toscana e in ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] a Firenze con uno stipendio che nel 1398-99 era di 400 fiorini d'oro. A Firenze Gregorio XII, che già si era mosso da Roma giungendo fino a Lucca, resero vane giudizi favorevoli sui suoi scritti, come quelli di Andrea Barbazza e di Paolo di Castro, o ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] Baĵenç che, dopo la scoperta di lettere da lui inviate a Roma con giudizi infamanti su Chiesa armena già emanato dal Concilio di Firenze. L’atto non ebbe alcun esito e del vescovo latino di Chio, Andrea Soffiani, poté riscattarsi il 28 maggio 1654 ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...