BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] a Venezia dai padri domenicani di S. Pietro Martire di Murano, ma, essendo stata da questi rifiutata, egli la donò a Santi Pagnini per S. i manieristi, ossia quegli artisti che si formarono presso Andrea del Sarto e la Scuola di San Marco, dovettero ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] , almeno, l’omaggio posto ad Andrea Gritti, eletto doge). Nel marzo del dimora nell’isola di Murano, nella laguna veneziana, dove 1981; di Dell’architettura, in P. Cataneo - G. Barozzi da Vignola, Trattati..., a cura di E. Bassi et al., Milano 1985 ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] Deposizione dalla Croce per S. Pietro Martire a Murano, risalente al 1548-50 circa (Zaru, 2014, tra i quali Paolo Veronese, Andrea Schiavone e Battista Franco), alla Roma su invito dell’ambasciatore Marcantonio da Mula per realizzare un affresco per ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] partir a bon’hora per rispetto del aiere veronese, che dà molto su la testa et anco sulle braccia et sulle nell’immensa tela di Andrea Vicentino a palazzo ducale, chiesa di S. Maria degli Angeli a Murano anziché nella tomba di famiglia, come pure ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] di architettura civile conforme le regole di Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi, in due tomi di S. Michele di Murano", relative a un intervento ampio saggio sul C. (pp. 25-37). Saranno però da tener sempre presenti le vecchie biogr. di G.B. Fogaroli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] : la curva è la cifra stilistica che dà armonia a un’arte dinamica, messa in moto artigiane. Lo scultore in legno Andrea Brustolon costruisce mobili di forme vetro escono poi dalle officine di Murano, in particolare i coloratissimi lampadari ramificati ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] in S. Michele a Murano (oggi al Kunstpalast di Düsseldorf), siglato da Giovanni nonostante la parziale esecuzione risale un secondo testamento, con il quale Vittore lasciò ad Andrea de’ Tommasi un «retractum quondam domini Ioannis Beliniani [sic] ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] replicò al Verdi, dove si produsse in Andrea Chénier di Umberto Giordano e nell’Amico Fritz il padre (non l’aveva più visto fin da quando, nel 1941, si era legato a una ricordavano la purezza dei vetri di Murano. Tanta claritate ospitava una vibrante ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] Casarini, fratello di Andrea e Luigi Nicolò.
Fino al 1827 Fondo Piave al Museo del vetro di Murano, ora a Casa Goldoni a Venezia Martini, Milano 2014, pp. 157-160; E. Rescigno, P. comincia da Goldoni. Il “Don Marzio” per la musica di Samuel Levi, in ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] ss. Lorenzo, Orsola e il ritratto di Lorenzo Pasqualigo (Murano, S. Pietro Martire) che Olszewski, sulla scorta di una da Arslan è stata accolta da L. Olivato (1976, pp. 225 s.).
Alla metà del decennio, inoltre, è da situare il Ritratto di Andrea ...
Leggi Tutto