Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] che jera vegnù de campo di Ruzante e Il Saltuzza di Andrea Calmo, corrono indubbie connessioni, pur se si tratta di circuiti qui, ancora il teatrino della Murata, dietro piazza Ferretto, animato dal '79 da Giancarlo De Maestri. Il Teatro ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] a nome dei fratelli Alvise, Giacomo e Zuanne, e da Zuanne, figlio di Andrea della contrada di Santa Fosca, anche per il fratello Casini a Murano, alla Zuecca, et all'Isolette circonvicine", si fanno inoltre, "guerre de' pugni da' Castellani, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] a nome dei fratelli Alvise, Giacomo e Zuanne, e da Zuanne, figlio di Andrea della contrada di Santa Fosca, anche per il fratello Lunardo Casini a Murano, alla Zuecca, et all’Isolette circonvicine», si fanno inoltre, «guerre de’ pugni da’ Castellani, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] di continuamente rinfrancarsi. L'aristocrazia ne è da tempo consapevole: vanta con Andrea Dandolo un doge archivista e cronista; può arte», così Garzoni, «hoggidì [. . .] tanto in colmo a Murano [. . .] che non è cosa imaginabile al mondo che col ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] il punto di partenza della strada sublagunare progettata da Miozzi per l'Arsenale, Murano, il Lido, il litorale nord(327). Roncalli patriarca di Venezia, in Le chiese di Pio XII, a cura di Andrea Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. 235-237 (pp. 227-255).
...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] canali, sono servite da calli trasversali. Nel XIV secolo Murano offre l'esempio Il settore dipende dalla contrada di S. Croce.
74. A.S.V., Corporazioni religiose soppresse, S. Andrea Apostolo, b. 1, c. 60r-v.
75. Ibid., cc. 136v-137.
76. Ivi, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Herion, le Conterie e Cristallerie di Murano e molte altre — a una a finire è sotto gli occhi di tutti.
Dopo che da due anni Enimont è diventato Enichem, dopo cioè che e la sua poesia, con una nota di Andrea Zanzotto, Verona 1975, p. 74.
186. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] la m. romanica è rappresentata dai codici provenienti da S. Cipriano a Murano, che dal 1109 al 1118 fu dipendente dall' fra il sec. 11° e il 12° nell'antico cenobio dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio, con belle m. di gusto antico. Nel Lazio vi ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Ammiana, Murano) (26). Bianca Strina, Venezia 1965, p. 23, nr. 2; forse da identificare con il Teofilatto esarca del 701-705: v. Liber Pontificalis dagli atti del placito di Risano(804): André Guillou, Régionalisme et indépendance dans l'empire ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] (San Nicolò), a Murano, Mazzorbo, Torcello e e preconi prestati dalla Camera Armamenti e da altri uffici. Avevano la loro sede in Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari (1318-1407), a cura di Antonio Medin ...
Leggi Tutto