Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] gli occhi dei costernati commissari archivisti della Municipalità, Stefano Andrea Guerra e Giovanni Dolfin, l’invio a Parigi di il primo nucleo della Biblioteca Popolare di Murano, fortemente voluta da Zanetti, che venne inaugurata il 1° ottobre ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] mezzi militari. Il 24 un tenente riesce a fuggire da Forte S. Andrea con un idrovolante da caccia(55).
Tra i volontari che, soprattutto in , con l’occupazione violenta del Municipio, quella di Murano a fine anno(192). Le azioni e le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] emise, fra 1195 e 1196, per i monasteri di San Michele di Murano e di Sant'Ilario. Il 6 giugno I197, infine, rinnovò il 1197, composta da Enrico Navigaioso, Andrea Donato e Benedetto Grilioni, che rientrò in patria seguita da un legato imperiale ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di lotte dei vetrai di Murano e Venezia. Documenti-Immagini-Testimonianze per una storia ancora da scrivere, Venezia 1982.
10 62. Bimbi del popolo, «Il Gazzettino», 10 febbraio 1928; Andrea Penso, I giochi di quando eravamo ragazzi a Venezia, a ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] anni 22. e mesi 9. morì, e nel Monastero di San Cipriano di Murano fu sepolto. Ma non si vede l'arca, né alcun Epitafio, se non che risultò - a prescindere dalle due cappelle commissionate daAndrea Dandolo - la più importante e costosa opera ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] degli orefici, che il Monticolo attribuisce in blocco al 1233, ma che è composto da un nucleo più antico (capp. 1-4 e 10-17) e uno più Martino di Murano, si pone al servizio di Nicolò Martino del confinio di S. Andrea sempre di Murano come ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] etimo più probabile risulterebbe Amurius (312), altrimenti daMur(r)ius (313). Sembrerebbe che in Codice Diplomatico Padovano dal secolo VI a tutto l'undecimo, a cura di Andrea Gloria, Venezia 1877-1881.
139. Bruno Lavagnini, Il nome di Padova, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] vetro di Murano e i merletti di Burano.
L’unico monastero risparmiato dalla soppressione da parte di
111. Ibid., pp. 225-230.
112. Ibid., p. 215.
113. Andrea Zannini, Vecchi poveri e nuovi borghesi. La società veneziana nell’Ottocento asburgico, in ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] " (26). E, poco più lontano, a Murano o alle Vignole cercavano riposo o si davano convegno i da Mula, i Mocenigo, i Trevisan, o i protagonisti del dibattito umanistico, come Andrea Navagero, Aldo Manuzio, Giangiorgio Trissino... (27).
Nell ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] della laguna da re Pipino (19). Si sono conservati elenchi di excusati di Murano, Burano, 1955, doc. 8 (nov. 1121 ), pp. 26-27.
7. V. rispettivamente: Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello ...
Leggi Tutto