«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Domenico di Murano quel Girolamo Contarini «Mons. Venier» (si tratta probabilmente di Andrea, che nel 1674 si trovava in Roma come 1614. Lettere di Monsignor Nunzio a Venetia al Signor Cardinal Borghese da gennaio a settembre», c. 68.
97. Su ciò mi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] italiana. Ma, ci fu, nella sua partenza da Venezia per andare alla guerra dalla stessa parte al monumento ai caduti di Murano), aveva chiuso la parete veneziano, Giannantonio Paladini-Vittorio Pierobon-Andrea Tagliapietra, Cus Venezia. 50 anni ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ma ciò che più colpisce è la percentuale di poveri che sale da circa un decimo della popolazione residente nel 1932 (739 su 6.173 puntare poi sulla Marittima, S. Andrea, gli Scalzi, il passaggio pp. 25-39.
128. Città murate del Veneto, a cura di Pier ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] le missive divulgative di Cristoforo da Parigi (o da Perugia) a Cristoforo da Recanati e Andrea Ogniben, patrizio veneziano, l' prima testimonianza), che è detta "usuale nell'Isola di Murano presso Venezia". Inoltre, la terza utilitas, vale a dire ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] , fissando lo sguardo nel loro Sire, apprendevano da Lui devozione ed affetto(3).
Il viaggio ufficiale anche i comuni ben più arretrati di Murano, Chioggia, Malamocco, Burano, e Roma 1961, p. 42.
25. Andrea Zanotti, Il concordato austriaco del 1855, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Medioevo, Roma 1981; M. Vecchi, Murano: la zona del battistero, Rivista di cella trichora au complexe monastique de Saint-André à Betika entre Pula et Rovinj, del Duomo di Parma e gli scritti di Gioacchino da Fiore, ivi, pp. 111-163; P. Sanpaolesi ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] con i comuni del Lido e di Murano (S. Erasmo, Burano e Mazzorbo Dal porto franco, pp. 890-896. Gli altri dati e le citazioni da A.S.V., Camera di commercio, bb. 336 IV/26, 24 Venezia 1987, pp. 43-47; Andrea Zannini, Vecchi poveri e nuovi borghesi. ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] terzi provengono da Malamocco; altri da Equilo, Torcello, Costanziaco, Murano.
Delle decime esatte da oltre 'anno 1101 alla pace di Costanza (25 giugno 1183), I-II, a cura di Andrea Gloria, Venezia 1879-1881 (= II e III), I, nr. 197, 1067 aprile 2 ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] come a Murano o a Burano ": L. Bosio, Itinerari, pp. 41-49.
50. Sul percorso da Adria a Padova: L. Bosio, Itinerari, p. 54.
51. Polybius = Aurelia con agglutinazione dell'articolo".
73. Andrea Gloria, Codice diplomatico padovano dal secolo sesto a ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] da Melchiorre Cesarotti; v. p. XXV (pp. VII-XXXVI). V. a proposito delle traduzioni il recente saggio di Andrea per Paolo Zannini, trovata al cimitero di S. Michele di Murano, sul pavimento: «MDCCCXLIII / Paolo Zannini bellunese / medico insigne ...
Leggi Tutto