Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] Fisola, di varie altre «sacche» ai margini delle isole di Murano, Mazzorbo e della stessa Venezia, nonché lungo i versanti interni ) e del proto ai lidi Andrea Tirali (1720), che verrà poi ripreso e perfezionato da Bernardin Zendrini; con parte del ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] occhialeria Ulisse Cargnel di Pieve di Cadore, la vetreria Cristalleria Murano, il veneziano Mulino Stucky. Anche il loro tempo, il successo, invece, il pur encomiabile progetto suggerito daAndrea Moschetti e Augusto Serena per il completamento della ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] 1883: le altre isole di Pellestrina, Murano e Burano, ancora comuni autonomi, quali l’arcivescovo di Milano Andrea Ferrari, arrivato nella diocesi nel effimera dei giorni estivi. Oggi il Lido è coperto da una rete di strade e di larghi viali che lo ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] (si pensi al famoso discorso di Andrea Tron del 1784 in cui si invitava , S. Lazzaro degli Armeni e Murano, oppure addirittura solamente due, durante massa appare ai nostri occhi ancora ben al di là da venire, ma le sue premesse ci sono già tutte.
...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] artigiani. Ramazzini, buon conoscitore delle vetrerie di Murano, scriverà nel primo trattato di medicina del lavoro chirurgo della città lagunare, Giovanni Andrea dalla Croce che, del resto, era stato elogiato anche da Bernardi (45). In effetti ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] dei poveri — del luogo o di tanti giunti da fuori —, ancora nel XIX e XX secolo più rarefatti e meno rinomati. Perfino a Murano, e soprattutto alla Giudecca, vi sono Vicenza 1986, pp. 749-766.
59. V., in questo volume, il capitolo di Andrea Zannini. ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] più che altro onorifica carica da Marco e Agostino Barbarigo, Marc'Antonio Sabellico, Andrea Navagero), ottenne che i di Castello, S. Secondo in Isola, S. Pietro Martire a Murano; quella di S. Zanipolo era così importante che il governo veneto ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] di Murano per la divisione di un'aqua (105), Tiene "escodorias " anche il presbiter Andrea Michiel, , pp. 27 s.
46. SS. Ilario e Benedetto, nr. 30, pp. 92 s.
47. M. Da Canal, Les estoires, p. 298; v. anche I capitolari, p. 59.
48. S. Lorenzo, nr. ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] l'insediamento dei frati minori, oltre alle indicazioni della cronaca di Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di Ester Pastorello, dei podestà di Murano.
57. I testamenti qui analizzati sono stati pubblicati da Silvano Borsari, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] alle Fondamenta Nove, una zona periferica guardante verso Murano, che anch'egli aveva contribuito a far bonificare essere sepolto a S. Giorgio Maggiore, nella chiesa costruita daAndrea Palladio, architetto che egli a volte aveva osteggiato e che ...
Leggi Tutto