PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] (in Friuli), S. Nicolò del Lido di Venezia, S. Cipriano di Murano e S. Ilario di Venezia. Non mancarono i soprusi, come emerge dalle a Fontaniva, un trattato di pace tra Vicenza e Verona, da una parte, e Padova, Treviso, Conegliano e Ceneda dall’ ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] di avere sposato, il 21 luglio 1464, Franceschina, figlia di Andrea Robobelli "et de madona Magdaluza fia de miss. Zuhanne Fasuol 54 s.; B. Platina, Vita di Vittorino da Feltre, Padova 1948, pp. 31, 47; R. Vianello, Murano, Venezia 1964, p. 111; M. E ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] , p. 22) ipotizza che il F. avesse un altro fratello di nome Andrea anche lui incisore, ma il Comacchio (1976, pp. 9 s.), indagando nei a Venezia e una Giunone da quella di Paolo Veronese a palazzo Trevisan a Murano. Nella Biblioteca del Civico Museo ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] con la nobildonna Andreola Contarini da cui non ebbe prole.
Il D. ebbe anche un figlio naturale, Andrea (Andreolo), al quale in entrambi alla seconda moglie un immobile con terreno sito in Murano e le suppellettili delle case di Negroponte, Ptèleo, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] prima di partire, forse per altro incarico, da Venezia. Nel 1420 era quasi sicuramente già usufruire del giuspatronato su S. Cipriano di Murano. In tale data il nuovo abate viene suoi commissari ed eredi i figli Andrea, Gabriele e Francesco.
Il G. ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] cognome. Soltanto Girolamo e Bortolo di Vincenzo, Andrea e Francesco di Giovanni, risultano iscritti nel Libro lavorazione del vetro al piombo a Murano molti decenni prima della sua realizzazione da parte dell'inglese George Ravenscroft, inventore ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] di Murano, piani in marmo e in scagliola intarsiati e un armadio disegnato da Ponti, rivestito con materiale da lui arredavano anche gli appartamenti di prima classe del transatlantico "Andrea Doria" (1953).
Sul finire degli anni Cinquanta, concluso ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] da parte del L., andati dispersi (Moschini-Marconi, p. 41).
Nel 1704 conobbe nella bottega paterna lo scultore Andrea p. 125 n. 18).
Fonti e Bibl.: G. Moschini, Guida per l'isola di Murano, Venezia 1808, pp. 43, 48 s., 55, 107 s.; Id., Guida per la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] la chiesa di S. Maria di Murano ed un privato a proposito di compagnia di Marco Badoer ed Andrea Zeno, presso il papa Nicolò , Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, p. 62; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] Lucrezia di Gerolamo Grimani, a sua volta vedova di Andrea Contarini, che accrebbero l'originario prestigio sociale del 3" a Cassola nel Bassanese, da alcune case date in affitto e da un palazzo a Murano nellecui stanze, sfarzosamente addobbate per ...
Leggi Tutto