MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] Antonio Zaguri e di Bernardo Memmo strinse amicizia, rispettivamente, nel 1774 con Giacomo Casanova e nel 1777 con Lorenzo DaPonte. In Andrea Memmo trovò chi lo incoraggiò a scrivere per il teatro e, molto probabilmente, ne promosse il debutto (nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] di S. Andrea a ponte Milvio nel 1462 (ricostruita nell'800) e di un tabernacolo di S. Andrea, scomparso in Roma nel sec. XV, Bologna 1968, p. 520; M. Clagett, Leonardo da Vinci and the Medieval Archimedes, in Physis, XI (1969), p. 102; A. Andrews ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] .
Il G. studiò a Pavia, dove frequentò i corsi di Andrea Alciati e divenne dottore in giurisprudenza: alla morte del maestro gli papa Pio V; nello stesso anno, in maggio, sposò Francesca DaPonte che morì nel 1575. Nel 1566, in dicembre, alla morte ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] edificabili a Venezia, varie possessioni in terraferma, a Sant’Andrea e Treville presso Castelfranco, le cui rendite erano però Scotti. Il 20 maggio 1551 l’ambasciatore veneto Niccolò daPonte dovette avvisare la Serenissima che il vescovo si era ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] , esprimendo critiche al disegno di Antonio daPonte e dimostrando ancora una volta una particolare urbanista, in Vita veronese, XXVIII (1975), pp. 206 s.; H. Burns, Andrea Palladio 1508-1580. The portico and the farmyard, London 1975, pp. 222 s ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] (1524-1587), Bernardo (1525-1607), Andrea (1528-1570) e Almorò (1533-1597). La famiglia risiedeva nella contrada dei Santi Apostoli e – , con l’aiuto dell’ambasciatore straordinario Niccolò DaPonte. Poté quindi trattare con successo la spinosa ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] nominò canonico; ma l’anno dopo il doge Nicolò daPonte rigettò la petizione del capitolo di consacrarlo vescovo di era stato eretto sull’isola della Giudecca, su progetto di Andrea Palladio, in rendimento di grazie della Serenissima per la fine ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] che sposò Francesco Diedo, Maria, sposata ad Andrea Bragadin, Zilia, maritata al futuro doge Lorenzo del Consiglio dei dieci. Nominato, col futuro doge Nicolò daPonte, rappresentante della Repubblica nella fase conclusiva del concilio di Trento ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] Adriatico, ma fu unicamente per non lasciare agli Spagnoli di Andrea Doria il merito della difesa di Castelnuovo.
Alla morte del doge F. D. (24 nov. 1545) all'elezione del doge Nicolò DaPonte (18 marzo '78), in Il Diritto eccles., LXXVIII (1967), I, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] settembre del 1636. Nel luglio del 1627 sposò Costanza daPonte, celebre arpista al servizio di Camilla Orsini, moglie Melosio, Pietro Monesio, Luigi Ficeni, Giulio Rospigliosi, Andrea Salvadori, Stefano Vai. Fonti perlopiù tardive, compilate fuori ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...