FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] in dono l'anno seguente Il ponte Pietra a Verona (Moschini Marconi, 'Incontro tra s. Antonio da Padova e Ezzelino da Romano). Dopo la nascita del 1986, p. 38 (p. 91 per Giulia); L'Ottocento di Andrea Maffei (catal.), a cura di M. Botteri-B. Cinelli-F ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Storie di Cristo del convento di S. Andrea a Nocera Inferiore, già ritenute di Paolo 1766), in cui, prendendo forse lo spunto da un'idea del Queirolo, evocò con vacua nel 1777 (Chiarini, in Celano) al ponte della Maddalena; in essa poi rientrano, ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] grazie alle cronache di Leone Cobelli e di Andrea Bernardi, per gli ultimi anni di vita ( torneo equestre in piazza Navona, organizzato da Riario in suo onore. A Roma Gianicolo, collegata al centro dal nuovo ponte Sisto. Il risultato fu un grande ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] Bernabò che a Gian Galeazzo, fu probabilmente il ‘ponte’ tra Caterina e il Consiglio da cui era stata estromessa (Miglio, 1972, p. , p. 412).
Morì in prigionia il 17 ottobre 1404.
Andrea Biglia è del parere che sia stata avvelenata, e anche Bernardino ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] : la prima tratta dalle opere di Giovanni da San Giovanni; la seconda dal ciclo di Andrea del Sarto per il chiostro della SS. con cui confrontarsi. La critica ha proposto il Paesaggio con ponte, figura e statua (collezione privata) e il Banchetto in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] 1531. Qui, dopo le riforme istituzionali di Andrea Doria nel 1528, fervevano nuovi Progetti di febbr. 1533 tra il D. e il Da Corte da una parte e due carraresi dall'altra per residenza genovese del D. era al ponte Cattaneo.
Solo recentemente è stata ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] l’apertura di via Zanardelli e piazza Umberto I dirimpetto al ponte sul Tevere e al nuovo palazzo di Giustizia. Primoli ne da Mario Praz e Giancarlo Marmori. In dettaglio, già motivo decorativo del Piacere – sicché il caminetto di Andrea Sperelli ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Pia Casa di sapienza, era stato avviato nella bottega di Andrea del Verrocchio, nel 1476 circa. Proseguito dopo la morte di da Clemente VII per l'ingresso del ponte S. Angelo, da porre simmetricamente alla più antica statua di S. Paolo eseguita da ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] per la chiesa parrocchiale di Ponte di Brenta, la cui attribuzione al M. formulata da Arslan è stata accolta da L. Olivato (1976, pp. 225 s.).
Alla metà del decennio, inoltre, è da situare il Ritratto di Andrea Dolfin, oggi di ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] Status animarum della parrocchia di S. Andrea delle Fratte per gli anni 1811 fu a Roma, dove si fece ritrarre da Ingres.
Con la scomparsa di Conti Bazzani di disegno. Aprì lo studio nella piazza del Ponte Rosso e in seguito si trasferì nella poco ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...