ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] Verona, curò il restauro del Ponte della Pietra danneggiato dalla piena dell lavori di restauro nella chiesa di S. Andrea della Certosa, a cui avevano inoltre Sebastiano, con coro traversale o "barco" (da confrontarsi con quello di S. Michele in ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] del Caccini e di Andrea di Michelangelo Ferrucci, in via Ghibellina e poi presso il ponte alle Grazie, costituì la fucina delle nuove ... nella città di Pisa, Lucca 1751, p. 33; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, I, Livorno 1787, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] provvisoria a cielo aperto lungo il ponte Littorio.
Ma la figura del M palazzo di Venezia a Roma, passato da pochi anni al Demanio italiano. La direzione la basilica del Santo a Padova, di S. Andrea a Vercelli; la basilica Eufrasiana di Parenzo; il ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] e in dialetto, come al teatro San Ferdinando costruito nella zona di Ponte Nuovo (per la musica buffa e la prosa in dialetto), il , fu costituita da: Vincenzo Santella (amoroso), Giovanni De Chiara (generico primario), Petito, Andrea Natale (generico ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] Ascensione di Cristo (Venezia, Gallerie dell’Accademia), ricordata anche da Vasari («Cristo in aria con molti angeli, e a basso cui Tiziano Vecellio, Andrea Schiavone e Jacopo Tintoretto «a San Salvador, drio dill ponte, in chale di Sant’Antonio», in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] al Ponte che gli stessi acquisirono poi totalmente nel 1464 rilevandone per 5.000 fiorini la metà residua da Antonio Piccolomini dal matrimonio della figlia Agnese che andò sposa ad Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini, fratello dei futuro Pio III ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] alle cure del fratello Andrea per dedicarsi all'attività di impresario Massenet, entrambi all'Apollo nel 1878), lo J. fu da subito un sostenitore di G. Verdi, alle cui opere , lo J. fosse solito recarsi sul ponte S. Angelo con una ventina di ballerine ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] mosse contro i Capuani. L., bloccato da una paralisi, non poté intervenire, ma suo figlio Landone (II) diede battaglia agli assalitori, riportando una grande vittoria presso il ponte di Teodemondo sul fiume Volturno e ponendo così fine ai tentativi ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] dell’Opéra poco prima dell’attentato grazie al suo riconoscimento da parte di un funzionario di polizia in licenza, a relative a Giuseppe Andrea Pieri, reperibili presso l’Archivio arcivescovile di Lucca, l’Archivio parrocchiale di Ponte a Moriano, l ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] 1618) e il rifacimento del ponte sul Tevere nei pressi di Todi Borromeo, Ignazio di Loyola e Andrea Corsini. A Borromeo la sua e Gertrude, fatta costruire nella chiesa di S. Nicola da Tolentino.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Urb. ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...