FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] . Infine fu spostato nel Vicentino presso il provveditore Andrea Gritti, impegnato contro i Francesi.
Qui il F ad Alfonso d'Este il tempo di tagliare il ponte di Bondeno e fuggire a Ferrara.
Fonti e Bibl.: L. Da Porto, Lettere stor., a cura di B. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] Adige e la valle di Sant'Andrea. La squadra veneziana, però, condottiero penetrarono attraverso l'unico ponte rimasto intatto, e neppure , 173 s., 182, 202, 208-12, 214, 235, 240 s.; C. da Soldo, Cronaca, ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara, pp. 29 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] locali, durante il vescovato di Andrea Capograssi.
Dal 1373 Cosmato appare eccezione di ponte Milvio e della Città Leonina, la guardia di tutti i ponti e di agosto con ampie assicurazioni di devozione e fedeltà da parte del re. Il 13 agosto I. ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] al Paradiso, fondato pochi anni prima da Antonio di Niccolò degli Alberti, uno dei dei santi (Felicita, Andrea, Giovanni Battista, Matteo) zu Florenz, Berlin 1885, p. 339; C. Gamba, Giovanni dal Ponte, in Rassegna d'arte, IV (1904), pp. 178, 186; G ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] Di fatto, con le "teste di ponte" di Pinerolo e delle valli vicine sia per rispetto del suo ufficio immune da tutti i carichi, non ha mai voluto designando, in mancanza di figli, il nipote Andrea Flaminio Ripa (figlio di sua sorella Virginia ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] del consenso tacito dei sovrani e richiamava la posizione di Andrea d’Isernia secondo cui questi ultimi potevano abrogare le leggi richiamava non a caso la critica rivolta da Giovan Francesco De Ponte all’opinione secondo cui i reggenti della ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] per il nuovo ponte di Ganda da farsi sull'Adda (dis. X) in sostituzione del vecchio, rovinato da una piena nel 1772 corsa artistica fra le grangie o possessioniagricole della Certosa di Pavia: Andrea e Dominicho Pinsit, in Arch. stor. lomb., s. 3, ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] belle arti a Napoli nel 1877 e così giudicato da un contemporaneo: "il bravo Curri si è fatto , per Filippo Bouchy e per Andrea de Pilla, monumenti funerari nel "abbellimento" per via Caracciolo, Posillipo, Ponte di Chiaia, per un ospizio marino ed ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] informa gli stilemi della tecnica raffinatissima di Andrea Briosco ed i ricami dei Lombardo (cfr ) e nel 1532 unitamente a Paolo da Porlezza assunse l'incarico di eseguire il ponte in pietra. Nel 1565 ricevette un pagamento per un lavoro al ponte di ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] il racconto iniziato (1377) daAndrea Bonaiuti - Storie di s. Ranieri, condotte a termine da A. in questo periodo, S. Spirito; la predella sull'altare di S. Stefano al Ponte (opere ricordate dall'Anonimo Magliabechiano, ma riportate anche dal Vasari ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...