• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [443]
Storia [197]
Arti visive [203]
Religioni [80]
Diritto [57]
Letteratura [52]
Diritto civile [38]
Architettura e urbanistica [27]
Storia delle religioni [21]
Archeologia [22]

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] esempio Toscanella Imolese e Latronico in provincia di Salerno. Per le Marche, possiamo citare il sepolcreto nelle Marche durante questo periodo: quella bolognese, impersonata specie da Andrea da Bologna, che sbocca negli affreschi della cripta di S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] capolavoro ne è il paliotto tuttora esistente nella cattedrale di Salerno, probabilmente del sec. XII (fig. 35), vasta essa riferibili alcune statuette, e si ricordi per artisti come Andrea da Pontedera l'attività d'intagliatori in avorio, non si ha ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] 'opera dei primi frescanti del Camposanto, Taddeo Gaddi, Andrea da Firenze, Ant. Veneziano, Spinello Aretino, e per , tocca le coste africane; e partecipa nell'871 alla difesa di Salerno contro gl'infedeli. Sono i primi accenni di uno sforzo più vasto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

ADRIANO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO IV, papa Paolo Lamma Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] attacco al Patrimonio ad opera di Guglielmo I. Questi da Salerno, dove si trovava al principio della quaresima, non il papa, i ribelli normanni, come Roberto di Capua, Andrea di Rupecanina, da un lato, il conte di Loritello, Roberto di Bassavilla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GIOVANNI DI SALISBURY – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO IV, papa (4)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , JBerlM 6, 1962, pp. 78-115; L. Becherucci, La bottega pisana di Andrea da Pontedera, MKIF 11, 1963-1965, pp. 227-262; J. White, Art and relativi a Coppo di Marcovaldo e a suo figlio Salerno, nonché la palese difficoltà incontrata in questi anni ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] del trattato d'amore di Andrea Cappellano, i moduli elegiaci di Arrigo da Settimello, gli apporti infine di delibera di gettarsi dalla finestra del castello; o quella di Ghismonda da Salerno (IV, 1), che rinuncia alla vita poiché il padre le ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

CROCIATA

Federiciana (2005)

Crociata Giosuè Musca  Il voto Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] lago di Genezareth e, dopo il ritorno in Ungheria di Andrea col suo bottino di reliquie, nel maggio 1218 si trasferiscono , fa predisporre truppe e denaro in Italia settentrionale e da Salerno invia appelli in Germania, Lombardia e Toscana ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATA (4)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] agli studi. E gli sono maestri Andrea da Castelforte, Giovanni Elisio Calenzio, Baldassare Offeriano passim, e 639, 647, 653 s.; M. Camera, Mem.... di Amalfi..., II, Salerno 1881, ad vocem; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I …, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Carlo Adriano Prosperi Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517). Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] personaggi della sua cerchia come il principe di Salerno gli ricordarono in memoriali scritti poco dopo la partenza del Rucellai, inviò un altro suo uomo di fiducia, Giovanni Andrea da Gubbio, a Ferrara, con l'incarico di preparare il terreno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO PALLANTIERI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Carlo (1)
Mostra Tutti

GIORGIO da Trebisonda

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio) Paolo Viti Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] violenta tempesta, fece voto di scrivere la vita di Andrea da Chio, che era stato martirizzato dai Turchi il 29 - C. Vasoli, Rinascimento e Umanesimo, in Storia della letteratura italiana (Salerno), III, Il Quattrocento, Roma 1996, pp. 64, 88, 90, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – CANCELLERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Trebisonda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali