La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] le condizioni della sottomissione della città a Venezia e il nuovo assetto del suo governo; furono presentati dal doge AndreaDandolo nel 1344, a quanto pare senza troppe discussioni preliminari a Treviso (75). Doveva rimanere un'eccezione: nel ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] fra il sec. 11° e il 12° nell'antico cenobio dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio, con belle m. di gusto antico. Nel Lazio , 100; lat. III, 111) risalenti al dogato di AndreaDandolo (1343-1354), nei quali si manifestano il raffinato classicismo nelle ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ).A Venezia, fra il 1342 e il 1345, due orafi, Bonesegna e il Maestro Principale, costruirono su commissione di AndreaDandolo la grandiosa incorniciatura, in argento dorato lavorato a sbalzo, con fondo a punzone e foglie a traforo, destinata alla ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] sostegno ai commerci adriatici, cui pure servivano di appoggio le basi bizantine sulla costa dalmata (58).
La cronaca di AndreaDandolo data la istituzione del ducato venetico al 697, mentre altre fonti assegnano al 706 l'elezione del primo duca e ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] e dei Giustinian, Michiel e Ghisi su Ceo siano posteriori (41). Stando a quanto scrive nel Trecento il doge e cronista AndreaDandolo, che è il primo a trattare l'argomento con una certa ampiezza, Marco Sanudo e i suoi conquistarono Nasso, Paro ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , 1984), alle formelle che dal 1316 al 1355, per opera di Andrea di Jacopo d'Ognabene e di Gilio Pisano, adornavano l'altare della del restauro eseguito nel 1343-1345 sotto il dogato di AndreaDandolo (1343-1354) a opera del Maestro Principale e di ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] segue la n. 255.
277. Doc. dell'anno 1207, citato sopra, n. 65.
278. Possiamo citare un passo del cronista AndreaDandolo (Andreae Danduli Chronica, p. 266), ove si sottolinea che il duca Orio Mastropiero, alla sua elezione nell'anno 1178, spartì il ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] de Principi si trova che niun doxe ni altri se possi sepelir a S. Marcho" (134).
L'ultimo grande progetto di AndreaDandolo sulla chiesa, vale a dire la decorazione musiva della cappella di Sant'Isidoro, era ancora in fase di esecuzione all'epoca ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] ne spiega le motivazioni ideologiche.
68. Molto decisa in proposito l'interpretazione di R. Mackenney, Tradesmen, pp. 25-26.
69. AndreaDandolo, Chronica per extensum descripta e Chronica breve, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938 ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] e di Focea, "guerra latina", pretese genovesi di dominare il mar Nero, sono motivi sufficienti per spingere il doge AndreaDandolo alla guerra. Dopo qualche scaramuccia nel 1348, nel 1350 scoppia il conflitto. Venezia, la cui popolazione è stata ...
Leggi Tutto