L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] a. 1203), p. 423.
6. Luigi Lanfranchi, Famiglia Zusto, Venezia 1955, doc. 8 (nov. 1121 ), pp. 26-27.
7. V. rispettivamente: AndreaDandolo, Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.LS.2, XII, 1, 1938-1958, pp ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] ben 323 pagine nell'edizione moderna, fermandosi però soltanto al 1280 (87).
Sei lavori, dunque, tre di creazione diretta di AndreaDandolo e tre da lui voluti e promossi, che mostrano un interesse quanto mai vivo per la storia e soprattutto per ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] è quella del Chronicon Altinate (a cura di Henry Simonsfeld, in M.G.H., Scriptores, XIV, 1883, pp. 37-38) e del cronista veneto AndreaDandolo (Chronica per extensum descripta, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, I, 1938-1958, pp. 9-30) e ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] 9. bis ins Il. yahrhundert, Wiesbaden 1967, pp. 51-102.
6. C. Violante, Venezia fra Papato e Impero, pp. 49-50.
7. AndreaDandolo, Chronica, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, I, 1938-1958, p. 204, e Ernesto Sestan, La conquista veneziana ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] caso precedente per cui si era sancita la pena capitale. Questa era una argomentazione debole, a detta di AndreaDandolo, il terzo magistrato: l'esempio allegato dai colleghi non aveva alcuna somiglianza con quello in discussione. La tradizione ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] tenendo la via radente la montagna di Misistra», la concertazione segreta con «la magnificentia del providitore» veneziano AndreaDandolo di un’impresa tanto azzardata «che magior dubio non se ne poteva havere», la conquista della migliore posizione ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Libri Commemoriali, I, nr. 375, p. 88). Evidentemente il Muntaner non ottenne soddisfazione, o, come più tardi affermò il doge AndreaDandolo, non si presentò in giudizio, ed il 25 novembre 1350 il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso scrisse al ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] - Marco Pozza, Sei testi veneti antichi, Roma 1987, pp. 77-93.
96. Cf. sopra, n. 32. È da rilevare che AndreaDandolo, riferendo il tenore del provvedimento, usa invece i termini "popularis" e "nobilis" (A. Danduli Chronica, p. 3 14).
97. In ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Marino Badoer figlio di Marco (M. Pozza, I Badoer, pp. 54, 60, 64-68), ma appartiene a un ramo meno noto della famiglia.
94. AndreaDandolo, Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, p ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] , in A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, pp. 395-396.
20. Ad una visione di san Magno accenna anche AndreaDandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1938, p. 95. Il racconto della leggenda ...
Leggi Tutto