SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] Barbiano di Belgiojoso, Giovanni Astengo, Giancarlo DeCarlo, Saverio Muratori furono chiamati a completare il Mattioni, Valeriano Pastor, Luciano Semerani, Gigetta Tamaro e Andrea Vianello Vos. La collaborazione fra Giuseppe e Alberto proseguì ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] al suo posto.
Dopo la difesa di Maratti, Andrea appare sminuito e declassato al ruolo di aiuto di deCarlo Maratta y de su taller en la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando de Madrid, I-II, tesi di dottorato, Universidad Complutense de ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] 1942, pp. 109 s.; Egg, 1970).
Del figlio di Andrea, Giuseppe Carlo, non si conosce la data di nascita. Subentrò a Giovanni Battista 216, 226).
Giuseppe Carlo è stato identificato concordemente dalla critica con il "De Lay" ricordato dalla tradizione ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andreade Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] signoria dei Cavalcabò e impadronirsi di Cremona: il C., Carlo e Antonio Cavalcabò si erano recati a Milano per fedelissima città, Cremona 1585, p. 100; O. Malavolti, Historia de’ fatti e guerre de’ Sanesi, Venezia 1599, II, p. 170; F. Arisi, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] il 28 settembre 1399, data in cui il padre Carlo fece testamento, designando i figli quali eredi. Non risulta 1439, c. 85r; Rinaldo Formaglini, 42.8, cc. 151v-152r. Andreade Billis, Rerum Mediolanensium historia, in RIS, XIX, Mediolani 1731, col. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] Museo Diocesano Andrea Guardi. Arte e storia dal Medioevo al Novecento, a cura di M.T. Lazzarini, Ospedaletto 2011, pp. 111 s.; G. Freuler, in Moretti. The Middle Ages and Early Renaissance. Paintings and sculptures from the CarloDeCarlo Collection ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] Pietro Corsi, letterato della cerchia dell'Accademia Romana, a Carlo Rotario, vescovo di Mondovì, parla della genesi dell' Juan de Ortega, domenicano di Palencia, e il G., per tramite di Andreade Pace, per la stampa dell'opera Suma de arithmetica… ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] Gregorio Magno, mentre gli altri stucchi si devono ad Andreade Conti (Giani, 2014-15, pp. 447-449 Milano, 1535-1565, in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell’età di Carlo V (catal.), a cura di M. Garberi, Milano 1977a, pp. 45-54, 71 ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] diritto, che lo prese sotto la sua protetione e lo introdusse presso Andreade' Bovi con cui il C. si trasferì a Roma.
Ignota la dove giunse nel febbraio del 1572, accolto assai freddamente da Carlo IX, che si rifiutò di aderire alla lega e si ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] Andrea Cittadella Vigodarzere, Ferdinando Cavalli, Giovanni Battista Mugna, Francesco Marzolo, Andrea Meneghini, Carlo Cerato Sheridan, William Hickling Prescott, Friedrich Schiller, Luis de Góngora. Dei suoi interessi linguistici è testimonianza, ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...