SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 5, Palermo 1716-1744; 3ª ed., voll. 4, ivi 1875-78; J. De Burigny, Histoire générale de Sicile, voll. 2, L'Aia 1745; G. E. Di Biasi, Storia civile Gerolamo D'Avila, Andrea Vatticane, Giovanni Migliaccio, Natalizio Buscelli, Carlo Ficalora, Mariano ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Giorgio Waitz, Giulio Ficker, Andrea Heusler, Ottone Gierke, Carlo von Amira. Usciti dalla scuola può lasciar qualche dubbio. Il termine si trova anche nello scritto pseudociprianeo De singularitate clericorum, c. 36 (fra il 363 e il 373). L ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] (VIII, 54-57) si fa dire da Carlo Martello:
Assai m'amasti, e avesti ben onde fiorentino (il notaro Andrea Lancial), che fu 'arte, A. Schiaffini, in Studi danteschi, XIII e XV: C. De Lollis, in Nuova Antologia, 1° Agosto 1921.
La fama e lo studio ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di S. Cristoforo; l'abside di S. Andrea, con copertura poligonale in tufo, ricordata nel di Asburgo e della morte di Carlo d'Angiò, i ghibellini ordirono intrighi città di Siena, Siena 1755-60, voll. 4; L. De Angelis, Biogr. d. scrittori sen., I (A-I; ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] correndo voce che l'imperatore Carlo IV si accingeva a venire 'opera di G. B., Firenze 1927. E cfr., naturalmente, Fr. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di B. Croce, Bari riappaiono nel noto ritratto di Andrea del Castagno; ma si ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] occupazione redditizia. Forse, avvalendosi della protezione di Carlo Antonio de Rosa marchese di Villarosa (1638-1712), l'originalissima filosofia della sua maturità. Che se poi al D'Andrea il V. fu debitore d'aver continuato i suoi studî di diritto ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] nei flussi di turismo rurale.
Bibl.: M. De Vergottini, A. Franchini Stappo, B. Nice, territorio versiliese è documentata nel museo Carlo Alberto Blanch di Viareggio (1994 e quelli, infine, eseguiti su opere di Andrea del Sarto (1986), Rosso e Pontormo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ancora di Valerio Castello e di Gregorio De Ferrari a Palazzo Balbi; dei Carlone a come il Ritratto equestre di Gio. Carlo Doria del Rubens.
Tra le nuove . Il Novecento, ivi 1989; P. Boccardo, Andrea Doria e le arti. Committenza e Mecenatismo a ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Giannozzo Manetti, Cosimo e Lorenzo de' Medici, Niccolò Niccoli, Carlo Marsuppini e il grande matematico Paolo il Gonzaga egli la diede nel disegno della basilica di S. Andrea, in cui poté seguire liberamente, senza precedenti limitazioni, i canoni ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] della chiesa di S. Domenico, Carlo Maderno, senza lasciare però in quest Scaramuccia e Pietro Montanini. Andrea Carlone, da Genova, La meteor. pratica, XIII (1932), pp. 10-12; L. De Gasperi, La neve a Perugia dal 1811 al 1930, in La meteor ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...