GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] episodi della Vita di s. Andrea Corsini nella Galleria Corsini a Firenze in Vallicella a Roma; uno studio per S. Carlo orante, uno per la testa di S. Michele 1666, s.v.; G.P. Bellori, Le vite de' pittori scultori e architetti moderni (1672), a cura di ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] figlio del C. "pittore per nome Carlo", ma è indicazione errata come ha rilevato s. Michele Arcangelo e s. Andrea della Galleria nazionale di Parma).
Molto , pp. 101 ss., ma v. anche: Ch. De Brosses, Viaggio in Italia, Lettere familiari, Bari 1973, pp ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] 200). Di Europa, andata sposa a Carlo Schinchinelli, il Vasari cita un ritratto della sua Vocazione di s. Andrea, firmata, a cui sono (1909), p.155; M. Rooses, Les années d'étude et voyage de Van Dyck, in L'Art Flamand et Hollandais, VIII(1907), pp. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] sotto il suo patronato, in S. Andrea. Restano alcune tele nel Museo di Valladolid serie di pitture celebrative delle Imprese di Carlo V per il palazzo del Pardo ma J. Sánchez Cantón, Los pintores de Cámera de los Reyes de España, Madrid 1916, ad Ind ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] e il 1637 lavorò per Carlo I Gonzaga Nevers duca di firmata, oggi nella chiesa sarzanese di S. Andrea, nella quale compare un suo autoritratto.
I , La prima metà del Seicento: dall'Ansaldo a Orazio de' Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] di Cristo, in un tabernacolo in via de' Cerretani a Firenze, è citato nel Vecchio, il Francesco I e il gruppo Carlo V di fronte a Clemente VII (per in S. Trinita. del 1606 il busto di Andrea del Sarto nel chiostrino dei voti della SS. Annunziata ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] si trovano, per esempio, l'Andrea Doria rifiuta la corona, composizione che il riferimento all'azione riformatrice di Carlo Alberto. Nella volta dello studio trovò pittore domestico di Maria Brignole Sale De Ferrari duchessa di Galliera (presso la ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] nella bottega del fiesolano Andrea Ferrucci, ma sulla sua formazione e compimento delle statue di Giuliano e di Lorenzo de, Medici nelle sepolture di S. Lorenzo e lo a Firenze agli apparati trionfali in onore di Carlo V (1536), il gruppo di Ercole e ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] da ricordare la miniatura del 1023 che illustra il De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132), delle formelle esagonali di Andrea Pisano inserite nel Cathedra, ArtB 55, 1973, pp. 1-37; E. Carli, Il pergamo di Pisa, Pisa 1975; C. Frugoni, ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] Roma, dove lo favorì il cugino Carlo Rezzonico, dal 1758 papa Clemente , Rosa, Guercino, Tintoretto, Andrea del Sarto, Magnasco, Pietro da R. Acc. di belle arti in Venezia per la distribuzione de'premi dell'anno 1829, Venezia 1829, pp. 24-60; ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...