GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] , ha come precedente un'incisione di Domenico de Rossi di un catafalco progettato da Bernini in .
Tenendo a mente il Bernini di S. Andrea al Quirinale, il G. modificò l'accesso grande epigono della scuola berniniana, Carlo Fontana, al quale, nel 1689 ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] , Ann Arbor, MI, 1976; D.A. Brown, Andrea Solario, Milano 1987, pp. 12, 178 s., 199; F. Quinterio, Ymaginiers et maîtres-maçons toscani e francesi alla corte dei Valois: da Carlo VIII a Caterina de' Medici, in Renaissance studies in honor of Craig ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] sul calcestruzzo armato. Per la Societé des Bains de Mer progettò il congegno strutturale per lo Sporting Di Penta. Assieme all’ingegner Carlo Cestelli-Guidi, prese parte a matrimonio con la quale nacquero Ermanno, Andrea (fotografo) e Mirta.
Negli ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] al C. nel 1774 da Carlo Cordellina, austero tradizionalista principe del foro de France: copia nella Bibl. Bertoliana di Vicenza, Miscellanea Trissino.Per le opere a stampa si veda: O. Bertotti Scamozzi, Le fabbriche e i disegni di Andrea ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] del F., viene invece ormai ascritta a Mariotto d'Andrea la tavoletta di gabella, raffigurante il Sacrificio d'Isacco, 1968, ad Indicem; E. Carli, I pittori senesi, Milano-Venezia 1971, p. 33; V. Tátrai, Une oeuvre inconnue de B. F., in Bulletin du ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] il Monumento funebre di re Carlo Emanuele IV di Savoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al Quirinale, opera cui Monvoisin, Domenique Festa); H. Beraldi, Les graveurs du XIXe siècle. Guide de l'amateur d'estampes modernes, Paris 1890, X, p. 114 (s ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] compare come padrino al battesimo di Giovanni Paolo de Pollis e le sue opere tornano a col Bambino e i ss. Valentino e Carlo Borromeo (distrutta nel 1985), la cui Madonna col Bambino e i ss. Cecilia, Andrea e Francesco, già nella chiesa di Mattarello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] braccio di s. Andrea, per un prezzo arts à la cour des papes du XIVe siècle…, in Revue de l'art chrétien, XXXIV (1891), pp. 193-195; C 1978, p. 704; S. Romano, Nielli alla corte di Carlo IV di Boemia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] Antonio Giallo registrato a Firenze nel "Libro Rosso de' Debitori e Creditori coll'anno 1520" nonché Giuseppe Porta, detto il Salviati, Carlo Ridolfi (p. 241) accenna il matrimonio della figlia Isabetta con Andrea Molin nel 1564. Era sicuramente ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] posta in apertura del De vita Emmanuelis Philiberti, particolare con la sua Pentecoste in S. Andrea a Savigliano, databile al 1629-30.
Varallo, Il Duca e la corte. I. Cerimonie al tempo di Carlo Emanuele I di Savoia, Ginevra 1991, pp. 32-38, 75- ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...