CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] Crescenzi, una pala con S. Carlo Borromeo, per l'altare della terza cappella destra di S. Andrea della Valle, e una S. , I-II, Roma 1956-57, ad Indicem; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti..., Roma 1642, pp. 286 s.; Viterbo, Bibl ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] disegni di fortificazioni in Ungheria, e dell'arciduca Carlo, per eseguire il disegno della fortezza di Graz. G. chiede al granduca Francesco de' Medici la licenza per poter accettare l'invito fattogli dal cardinale Andrea Báthory, nipote del re di ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] da parte di Alberto d'Ottavio de' Bardi, dei conti di Vernio, "cavallerizzo maggiore" del cardinale Carlode' Medici (ibid., p. il suo protettore, copie (ora perdute) degli affreschi di Andrea del Sarto nel chiostrino della ss. Annunziata (ibid., p. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] goticismo bolognese mediante Andrea da Bologna e la sua bottega e che aveva avuto per protagonista Carlo da Camerino, 1437 B. dipinse la tavoletta con S. Girolamo (già Roma, racc. De Clemente) e due scomparti di predella: la Cattura di Cristo e la ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] grafiche destinate a illustrare il "capostipite dei libri d'arte italiani" (I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d' l'uragano, Ostia, Villa Adriana, Tivoli, Costume indossato da Carlo Magno alla sua incoronazione in Roma a.d. 801, ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Fu al servizio forse di Carlo II di Savoia e del successore la chiesa intitolata al Gesù e ai Ss. Andrea e Ambrogio nella stessa città (Pirri, 1970, 108).
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Vite de’ pittori, scultori ed architetti genovesi... (1674), Genova ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] Seicento per la costruzione della chiesa di S. Andrea delle Fratte, dove egli fu attivo sin dall'impostazione Chiesa ripana, Ripatransone 1856, pp. 46-72; Memorie intorno alla chiesa de' Ss. Biagio e Carlo a' Catinari in Roma, Roma 1861, pp. 14 s.; A ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] , patrizio anconetano, e fratello dei pittori Carlo, Giacomo, Lorenzo e Orazio.
Visse buona Roma, Arch stor. del Vicariato, S.Andrea delle Fratte, Stati delle anime, 1744, s., 441; X. Barbier de Montault, Musées et galéries de Rome, Roma 1870, p. ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] dipinto con la Vergine e il Bambino, s. Carlo, s. Andrea, s. Teresa, s. Elisabetta[?] e una donatrice di S. Brigida, in Ars nova, III (1924), 1, pp. 55 s.; E. De Giovanni, La chiesa di S. Vincenzo nell'arte, in La Nostra Fiamma, 1946, num. un ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] di un certo «Giovanni Andrea Peracca fu Antonio da Pello 175, 181 s., 184, 192; Id., Le vite de’ pittori, scultori et architetti… (1642), a cura di A. Bacchi, Milano 1996, p. 833; H. Hibbard, Carlo Maderno, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...