GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] di fuori della città, come l'aiuto prestato da Carlo Magno a papa Leone III e la successiva incoronazione 437; Id., Le peuple devant les saints. La cité et le peuple de Naples dans les textes hagiographiques, fin IXe - début Xe siècle, in Peuples ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] meriti, lo nominò regio priore di S. Andrea di Piazza, con il trattamento di monsignore in morte della s.r.m. di Carlo III…, Napoli 1789; Orazione in nome ); V. Martinelli, in F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi, a cura di V. Martinelli, Firenze ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] Francesco Torriceni e Carlo Scarsella una concreta possibilità una Cantata scrisse nel 1760 per Pier Andrea Cappello, che succedeva nella carica al aneddote dell'assedio di Brescia" circa l'apparizione de' santi Faustino e Giovita sulle mura in ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] il secondo nome: Carlo e Carli sono le sole denominazioni quell'anno pubblicò, collo pseudonimo di conte Andrea dell'Arca, la Essamina intorno alle ragioni S. Gregorio (e di questo tempo è il Sermo de Deo trino et uno dedicato a Paolo V, recitato ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Gaetano
Sara Mori
POGGIALI, Gaetano. – Nacque a Livorno il 29 aprile 1753, figlio di Domenico di Iacopo, di famiglia pistoiese, e di Maddalena di Niccolò Lorenzi, di Livorno.
Di origine nobile, [...] due anni dopo la cedette ad Andrea Crapols e Antonio Giubbilei. Poggiali figurano la Collezione completa delle commedie del signor Carlo Goldoni avvocato veneziano, uscita in più tomi a cura del figlio, la Serie de’ testi di lingua stampati, che ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] di accelerare la liberazione, il 7 luglio indirizzò al cardinale Carlode' Medici una parafrasi in ottava rima dei sette Salmi così come il latino.
Per il L., come per Andrea Cavalcanti, Stefano Rosselli, Francesco Ruspoli, si è parlato di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] Fano il C. e Andrea Galantara per ingraziarsi il comandante la tragica via stampò Racine, / non io sarò de' tuo' dispregi degno"), e che pure accolse i favori principe di Soriano, nipoti di Clemente XI, a Carlo VI, all'Italia per la pace del 1744, ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] il ritorno nei suoi Stati.. di Francesco Terzo duca di Modena, Modena s.d. (la dedica è del 1750); Il sesto libro de' Fasti d'Imeneo per le nozze degli Dei in occasione di quelle del Senator Francesco Aldrovandi colla Marchesa D. Lucrezia Fontanella ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] la traduzione che egli fece di L'esprit de st. Paul, la raccolta di pensieri dell' pubblicò e illustrò la vita di s. Carlo Borromeo scritta da G. P. Giussani e (1756-1757) fu il canonico Giovanni Andrea Irico, che faceva parte dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] d., e infine alle Poesie autografe del N. H. G. Andrea Querini (Bibl. Querini, ms. cl. VI, XLII) comprendenti latino e in italiano del Poème de Fontenoy di Voltaire. Tutte testimonianze indicative e Carlo V.
Una lunga amicizia lo legò con Carlo Goldoni ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...