BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] evidente suggestione di Giotto, di Andrea del Castagno, dell'Angelico, tre periti agrimensori mancati, Nicola Lisi e Carlo Betocchi, fondò nel 1923 un foglio " B.; che in collaborazione appunto con De Luca scrisse Dall'antico al nuovo Adamo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] il poeta Trifon Gabriele, con Andrea e Bernardo Navagero, Gasparo Contarini Alfonso d'Avalos, mandato a Venezia da Carlo V per sollecitare la Repubblica a continuare la temporaneamente a castel S. Angelo "dubbioso de la sua vita", per consiglio dello ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] Ferrandino nella fuga da Napoli occupata da Carlo VIII (febbraio 1495) e poi nella nel 1501 il commento al De raptu Prosperpinae di Claudiano; , passim; F. Lo Parco, Aulo Giano Parrasio e Andrea Alciato, in Archivio storico lombardo, XXXIV (1907), pp ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] stipendi d'una società costituita da Carlo Contarini, Battista Morosini, Giorgio Corner cui l'abazia di S. Andrea di Busco, in quel di Thiriet, Les chroniques vénitiennes de la Marcienne et leur import, pour l'histoire de la Romanie gréco-vénitienne, ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] quali Vincenzo Monti, Ippolito Pindemonte, Andrea Mustoxidi, Gino Capponi, Gian Pietro Vieusseux ne era già occupato nella relazione Viaggetto a Possagno. Lettera a Carlode’ Rosmini (in Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete, ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] e correzioni. Dell'A. è la lunghissima dedica a Carlo VI, in cui si fa l'elogio di casa d l'opera a Giovanni Andrea Irico, l'A. d. letter. ital., III, Roma 1783, p. 188; E. De Tivaldo, Biografie degli italiani illustri, VII, Venezia 1830, pp. 386- ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] la pubblicazione degli Opera omnia di Carlo Sigonio, ricondusse il B. all' pubblicò una sua breve lettera latina a Bernardo Andrea Lama, nella quale veniva ricordata l'antica , che figura, sotto il titolo De gestis Langobardorum, nel I volume ( ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] e lingue classiche con Carlo Roti, e fu insegnare retorica, che svolse prima a S. Andrea al Quirinale, e dal 1768 nel Collegio Romano , pp. 213-217; A. e A. de Backer, Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus, II, Liège 1854, pp. 163-4 ...
Leggi Tutto
CARBONI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] un poema De Sardoa intemperie, pubblicati nel 1772, avevano già destato l'ammirazione del Bogino, ministro di Carlo Emanuele al De corallis l'offerta alla moda della poesia didascalica; infine, ad opera del fratello del C., Giovanni Andrea, fu ...
Leggi Tutto
ACCIANO, Giulio
Fausto Nicolini
Nacque a Bagnoli Irpino il 13 genn. 1651 dal dottor Lorenzo e da Camilla de Rogato. Adolescente, frequentò la scuola pia fondata in Bagnoli dal vescovo di Nusco, Michele [...] dopo che il celebre avvocato Francesco d'Andrea riuscì a trarre di carcere e autore, il tutt'altro che babuasso canonico Carlo Celano; l'altro al monaco basiliano (Salerno 1892). Cfr. inoltre G. de Rogatis, Cenni biografici degli uomini illustri di ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...