Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] ’anatomia. La pubblicazione del De humani corporis fabrica (più noto come Fabrica) di Andrea Vesalio, corredato da magnifiche del suo opus magnum.
Nella dedica della Fabrica all’imperatore Carlo V, Vesalio afferma di aver progettato il suo libro non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] sul finire del 1605 per volere del sovrano Carlo Emanuele I di Savoia, la cui complessa ’inaugurazione del nuovo corso fu Mondino de’ Liuzzi, che a Bologna iniziò ).
La svolta decisiva si ebbe con Andrea Vesalio, medico di origine fiamminga e ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] in Maggior Consiglio di un diploma di Carlo IV sui possessi padovani nel Trevigiano. D., e così pure l'anonima Questio de estu sive de fluxu et refluxu maris per sex horas conservata fu utilizzata dai cronisti veneziani Andrea Dandolo e Lorenzo Monaci, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] ad incontrarsi, quanto meno, col Saracini ed Andrea Albertani (già segretario dell'ambasciatore mediceo Giovan su Caterina de' Medici, Carlo IX, Enrico III; inoltre "le jugement qu' il fait des ecrits de Tacite est un des meilleurs fragments de son ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] d'Austria neo sposa di Carlo duca di Calabria, per Memoriali, 136, c. 25v [notaio Antonio di Andrea Bernardini]). Da Liuzzo certo il L. ereditò 220; G. Ongaro, Il metodo settorio di M. de' L., in Atti del XXI Congresso internazionale di storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] nascose in casa (complici Sandro Pertini e Carlo Rosselli) il senatore socialista Filippo Turati, quindi la resistenza”, Torino 2008, pp. 16-23.
A. Grignolio, F. De Sio, Uno sconosciuto illustre: Giuseppe Levi tra scienza, antifascismo e premi Nobel, ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] economica, sposato e padre di tre figli: oltre a Francesco, Andrea e una femmina, della quale non è noto il nome e , Firenze 1909, p. 567; G.B. De Toni, Il carteggio degli italiani col botanico Carlo Clusio nella Biblioteca leidense, Modena 1911, pp. ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] oltre che con il Bottari, con F. D'Andrea e S. Degli Angeli, G. Montanari, L. adottate per l'infante Carlo di Borbone di passaggio Ithaca-London 1975, pp. 1395 s., 1421 s., 1556; G.A. De Soria, Raccolta di opere ined., II, Livorno 1774, pp. 100-03; F ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] ott. 1867 (pseudonimo "Carlo Ferererio"); Intorno all'emigrazione vita e sugli scritti del F. si vedano inoltre: S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, . 1919, p. 2; G. Macchi, Ilmedico Andrea Trevisio, ibid., 4 dic. 1920, p. 3 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] dell'Accademia, n. 222); Modes de reproduction des cellules neoplastiques, in Folia la storia dell'acromegalia (priorità di Andrea Verga nella descrizione del quadroanatomo-clinico), patologica dell'ospedale S. Carlo di Milano. Condirettore di ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...