GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] maestro dello stesso Calandrucci, Carlo Maratta: infatti, qualche del latte e i Ss. Gaetano e Andrea Avellino, del 1713-15, nella cattedrale; S Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 518-520; E. De Castro, I luoghi del Novelli, Palermo s.d. (ma 1990), ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] trovato nel 1578, all'epoca di S. Carlo Borromeo, aprendo l'altare all'incrocio delle Giovanni, Andrea e Tommaso 226. - Ravenna, Museo Arcivescovile, r. dei SS. Quirico e Giulitta: G. de Francovich, in Felix Rav., fasc. 26-7, 1958, p. 62; S. Vitale ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] 357-359).
A partire dal 1640, insieme con Carlo d'Aprile, il G. realizzò la decorazione inoltre, insieme con Andrea Cirrincione, la decorazione a Palermo, Roma 1989, p. 27; V. Consolo - C. De Seta, Sicilia teatro del mondo, Torino 1990, p. 256; S. ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] 1792 nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte (M. Cattaneo, con S. Anna e la Vergine e S. Carlo che fa la prima comunione a s. Luigi Gonzaga iscrizione lo ricorda.
Fonti e Bibl.: S. Betti, Notizie de' professori G.A. Guattani, cav. F.M. Laboureur ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] fu poi murata nel portico del palazzo di Andrea, Giorgio e Galeotto Spinola (Podestà, 1913 dei Ss. Vittore e Carlo.
La sepoltura, originariamente , autores y familias genovesas en España, in Archivio español de arte, LXX (1997), 279, pp. 247-256; ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] , i fratelli Giuseppe Maria e Andrea Ferrari, la tela di S. la Madonna col Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Liborio vescovo per la cappella Romano, Firenze 1987, ad indicem; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni (1732), a cura ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] collaborazione e all’amicizia con il pittore Andrea Appiani. Quest’ultimo incaricò Pizzi di bicentenario 1750-1950, Venezia 1950, p. 15; G. Hubert, A propos de la statue de Napoleon Ier par A. P.: une maquette identifiée en France, in Arte Veneta ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Maria Morandi e Carlo Maratta, lavorando contemporaneamente d'Alessandria [1737] in S. Andrea a Montecarlo presso Lucca), reimpongono il vicina e omonima chiesa di S. Margherita in S. Maria de' Ricci.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] della porta stessa per volere di Carlo Borromeo (cfr. L. Beltrami, La , alla morte di Andrea Fusina, nel 1526 s., 120, adannos 1566, 1567-1570, 1571; G. D'Adda, Le tombeau de Gaston de Foix, in Gazette des beaux-arts, XVIII (1876), 2, p. 496; G ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] Maria Mannino, 1987, p. 210), che aveva nominato il F. suo procuratore (De Marchi, in Ghezzi, 1987, p. 114 n. 7). I due si sposarono Maria per la chiesa di S. Maria dell'Umiltà edificata da Carlo Fontana (Cicinelli, 1970; Braham-Hager, 1977, p. 86).
...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...