CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] ... dipinta da Annibale Carracci,intagliata da Carlo Cesio (44tavole numerate da 1 a 30 dipinta in Roma,nella chiesa di S. Andrea della Valle... . Le tre serie Quirinale, pubblicati in dieci tavole da D. De Rossi (manca l'anno di pubblicazione: Roma ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] precedente) stretto con i procuratori de supra per il gruppo in rame (statue firmate di S. Matteo e S. Andrea, 1680 ca.), del beato Arnaldo (commissione del collaborazione con Siro Zanella) il Colosso di S. Carlo di Arona (Farina, 1976, p. 66 n. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] dello zio, il cardinale Carlo, morto nel 1739 e con Pietro Bracci, Filippo Della Valle e Andrea Bergondi (Mallory, 1982, 16, p. Evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 311; L. De Camillis, La Madonna dell'Archetto, Roma 1951, p. 21; C. D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] forte inflessione emiliana, sono tre tavole con S. Paolo, i Ss. Andrea e Pietro e i Ss. Matteo e Tommaso, probabilmente appartenenti a una per la chiesa della Confraternita del Sacramento di Serra de' Conti, raffigurante su un lato la Madonna in ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Salvi e Andrea Volpini, le sculture rinvenute in uno scavo del marchese Azzolini. Nel 1799 con Carlo Albacini e restauro degli antichi marmi nei tre secoli precedenti al nostro, in Nuovo giornale de’ letterati, XIII (1826), 28, pp. 23-38; A. D’Este ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] il monumento fu eseguito da Carlo Mellone, scultore milanese di secondo tradotte in marmo) per S. Pietro: S. Andrea Avellino e S. Caterina da Bologna;non si conosce 178, 216, 362; G. Vasi, Itinéraire instructif... de Rome, Rome 1773, pp. 243, 428; F. ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] si trovava a piazza Scossacavalli, ora davanti a S. Andrea della Valle), alla facciata di S. Pietro e al Camerale I, Giustificazioni di Tesoreria, b. 77, fasc. 2 (Carlo); L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, pp. ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] nel 1361.Tra il 1363 e il 1364 mestre André Biauneveut venne pagato per lavori di miglioria alla piccola torre dell'Hôtel de Ville di Valenciennes. Il 25 ottobre del 1364 B. si recò a Parigi, dove Carlo V, appena divenuto re, lo nominò suo ymagier e ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] su rame risultano documentati pure nel 1717, quando realizzò per Carlo Dentice due quadri «della medesima forma e qualità di due lascia intendere De Dominici, agli anni più avanzati risale la Sacra Famiglia con santi della chiesa dei Ss. Andrea e ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] da parte del nobile Giovanni Antonio de Manzoni che lo chiamò per decorare dalla visione delle opere di Andrea Appiani e di Francesco Hayez neorinascimentale, con L’Assunta e i ss. Carlo e Francesco nella cappella di villa Trissino a Sandrigo ...
Leggi Tutto
deinfluencer (de-influencer) s. f. e m. inv. Nel circuito dei social media, influencer che suggerisce di non acquistare determinati prodotti perché verrebbero presentati con una pubblicità ingannevole. ◆ Tempi duri per i furbetti del TikTokino:...
sbriciolare
v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche nella forma intr. pron.: prendo una scatola...