PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] 1987, pp. 291-294; L. Pesce, Il fondo archivistico Giuseppe Sarto nel seminario vescovile di Treviso, in Le radici venete di San P. patriarcato di Venezia, Roma 1976; C. Snider, L’episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, II, I tempi di P. X, ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella delsarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] 2008, pp. 61 s.; A. De Nicolò Salmazo, Dalle ‘malefatte’ di F. S. al ‘vero maestro’ di Andrea Mantegna. Giuseppe Fiocco e ‘la formazione del Rinascimento veneto’, in Sotto la superficie visibile, a cura di M. Nezzo - G. Tomasella, Treviso 2013, pp ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] , perfezionò privatamente il disegno di figura con i pittori Andrea Pierini e Benedetto Servolini.
Durante gli otto anni trascorsi ’acqua. L’Uffizio d’arte municipale diretto da Luigi DelSarto avrebbe sovrinteso alle opere entro la cinta muraria. L’ ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] in letteratura detta Maria Domenica Baroncelli.
Già avviato al mestiere di sartodel padre, riuscì a seguire l’inclinazione per il disegno grazie e intorno ai sei anni; del secondo è nota l’incisione del nipote Andrea, del 1812 (pp. 311 s.). ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ricuciture e gibbosità: anche allora il lavoro del potere fu come quello delsarto che deve cucire un abito per un gobbo, dell’ingresso di Napoleone a Bologna e del modo in cui il cardinale arcivescovo Andrea Gioannetti fu cacciato dalla città. Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] moda, avevano partecipato quattro case di moda-boutique: Avolio, Mirsa, Pucci, e Tessitrice dell’isola. Con l’eccezione delsarto milanese Giorgio Avolio, si trattava di imprese che erano state fondate da esponenti dell’aristocrazia, che facevano ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio delsarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] 1228q), e il De origine domus Estensis super decessu Borsii ducis di Andrea Pannonio (Biblioteca Estense, ms. alfa Q.9.12 = Lat. 108). Importantissima risulta inoltre l'analisi del Libro di conto di Sanuto conservato all'Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] ., doc. LXXX). Giovanni Gerardino, strazarolus e poi sarto, all’epoca doveva avere superato i venticinque anni, se assieme all’altro gastaldo, Andreadel fu Natale, un paliotto d’altare dipinto dal pittore Giacomo della contrada del duomo (ibid., p ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] i ss. Michele edAndrea ein basso il committente (un Andrea Lisanti), riadattata, riteniamo, per l'altare della cappella di magi (Ag. Carracci dal Peruzzi), per la Visitazione (daAndrea delSarto), per la Sosta nella fugain Egitto (da F. Barocci), ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] quali sopravvissero all’infanzia, e due fra questi, Gabriele e Andrea, intrapresero senza grandi esiti la carriera di pittori (Farina, il Compianto dei Girolamini appartenesse alla collezione delsarto monopolitano Giovan Domenico Lercaro, donata ai ...
Leggi Tutto
sanguigna
(raro sanguina) s. f. [dal fr. sanguine, che è da un prec. pierre sanguine «pietra sanguigna»]. – Ocra rossa usata per fabbricare pastelli per il disegno, molto in uso a partire dal Rinascimento e dall’epoca barocca per il colore...
panneggiare
v. intr. [der. di panno] (io pannéggio, ecc.; aus. avere). – Disporre un tessuto, un drappo, con arte, in modo che le pieghe ricadano elegantemente, con naturalezza; il verbo, usato soprattutto all’infinito, anche sostantivato,...