BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] competenze sorto tra la Signoria e l'inquisitore Pietro dell'Aquila in conseguenza del quale quest'ultimo, costretto a rifugiarsi 1347, podestà a Ferrara nel 1352.
Aveva sposato monna Andrea di Guglielmo Oricellari; dei suoi figli, Pino si era unito ...
Leggi Tutto
Rusticus
Emanuele Conte
A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] gravose (angariae): così il commento di Andrea d'Isernia a un altro passo delle Constitutiones di Federico (Const. I, 8 Âge", 97, 1985, pp. 145-182.
A. Clementi, Storia dell'Aquila. Dalle origini alla prima guerra mondiale, Roma-Bari 1988.
G. ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] e 3 maschi; due di questi, Giulio (1504-27) e Andrea furono iscritti alla Compagnia dei notai, ma Giulio non esercitò la servizio dal 1499 al 1528 come notaio del giudice dell'Aquila, un magistrato di giurisdizione civile dipendente dal podestà. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Peter Partner
Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] Stefano di Niccolò Colonna, uno dei capi dei ribelli il primo giorno della rivolta. Il C. fu tuttavia sfortunato: nell'estate del 1431 fu catturato nei pressi dell'Aquila da un feudatario napoletano, il conte di Mareri, fedele sia alla regina ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fino al quartiere Portuense, e A24 per L’Aquila-Pescara, con penetrazione fino al quartiere Tiburtino; sull secolo si apre con il completamento della navata e della facciata di S. Pietro (C. Maderno). Sorgono S. Andreadelle Fratte (ultimata da F. ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] della presa di Balza, avvenuta il giorno di S. Andrea, molte famiglie spagnole aggiunsero alle loro armi una croce di S. Andrea di colori: l’aquila rappresentava la fazione dei ghibellini, fedeli dell’imperatore, mentre i gigli e l’aquila con la testa ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] crociate); la croce di s. Andrea o decusse è formata dalla combinazione della banda con la sbarra (per di rosso); il capo di Svevia (d’argento, all’aquila di nero, spiegata e coronata dello stesso); il capo di Gerusalemme (d’argento, alla croce ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] per es., l’aquila).
Biforcato A. della coda dei leoni divisa in due o della croce i cui dello stesso metallo o dello stesso colore o di due figure dello stesso metallo o colore quando sono confinanti.
Decussato Due figure poste in croce di S. Andrea ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel modesto Andrea Tirali per la organica semplicità delle sue costruzioni come S. Vitale e i Tolentini e lo scalone a due rampe di Palazzo Farsetti e nel Cominelli, geniale nella facciata di palazzo Labia verso canale col fregio delleaquile. Ma ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Perugia il 25 settembre 1896. Professore universitario dal 1928, è dal 1941 ordinario di storia del Risorgimento all'università di Napoli; vice presidente dell'Istituto nazionale per la [...] l'importanza del rinnovamento della cultura manifestatosi a Napoli dalla fine del sec. 17° (F. D'Andrea e la rinascita filosofica studiato il periodo della Rivoluzione francese e della Restaurazione: P. Colletta e la sua storia, Aquila 1924; Stato e ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” continuano però a porre...