OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] medicinali, e d'apparecchiare in ogni luogo di soggiorno dellacorte un ospedale, destinato prevalentemente al soccorso di tutta una l'ospedale degl'Innocenti a Firenze, che Andreadella Robbia adorna delle famose maioliche; a Siena dal 1440 al 1444 ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] auspicata congiunzione. I moti tirolesi (Martino Sterzinger fu l'Andrea Hofer del 1703) decimarono le truppe; e la guerres sous Louis XV, ivi 1881-1887; D. Carutti, Storia della diplomazia dellacorte di Savoia, IV, Torino 1880; A. Vandal, Guerre de ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] la pittura neoclassica ebbe a capo Andrea Appiani (v.) che fu pittore di corte di Napoleone, ma, allievo del manifestazione più significativa di quell'arte che fu a servizio dellacorte napoleonica. Giova ricordare che in Francia lo stile neoclassico ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e indirette i larghi mezzi finanziarî destinati allo splendore dellacorte e alle imprese di guerra. Era un felice avviamento dell'azione, istinti e sentimenti più o meno oscuri nell'animo dei contemporanei. Le parole con cui lo storico Andrea Biglia ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] 'inizio di quella civiltà millenaria si ricamarono sulle vesti dei grandi dellacorte i motivi simbolici esprimenti l'universo: il sole, la luna, del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Si sa che Andrea Doria chiamò a Genova oltre a Nicola Veneziano anche ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] i quali si ricordano G.B. Castello già citato, Rocco Lurago, Giovanni Falconi, G.B. Grizzo, Andrea Ceresola e Gaspare DellaCorte.
L'architettura delle ville genovesi del Seicento è assai meno ricca nella concezione e nell'impiego dei materiali. I ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] -38). Succede Pietro di Lando, nella carica di doge, ad Andrea Gritti, e, al solito, T. ne dipinge l'effigie per Addolorata e la Trinità. Già nel 1550, nel secondo soggiorno dellacorte imperiale ad Augusta, l'imperatore aveva desiderato da Tiziano un ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] fra il 1485 e il 1487) fu data prima (1439) ad Andrea Matteo Acquaviva duca di Atri, poi (1443) a Giovanni Mauruzi da 1557), la gentile e colta, ma forse non illibata, Bonita dellacorte viceregale di Napoli, che nel 1517, sposa a Sigismondo Iagellone ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] Medici. Alla famiglia dei Miseroni, che fu al servizio dellacorte imperiale, è dovuta gran parte di questa produzione, e della moglie sua Cristina di Lorena, e da altri della sua famiglia, Andrea e Mattia (che fece il busto di Cosimo II) e della sua ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] , che lo consigliarono a non arrendersi alle lusinghe dellacorte di Francia, né a quelle di Sebastiano del Piombo entro un nicchio col catino a conchiglia, come nelle tombe di Andrea. Tutta la composizione del sepolcro è in corrispondenza con i ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...