Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] art.cit., in Müjb, XX, 1970, p. in ss.; L. Fusco, G. Corti, Giovanni Ciampolini (d. 1505): a Renaissance Dealer in Rome and His Collection of Antiquities, (a S. Andreadella Valle), tra cui un gruppo delle Tre Grazie, già della famiglia Colonna, e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] incontreremo ancora, ma prossimo a quello di un disegno di Andrea del Verrocchio, quale lo Studio di Madonna del Gabinetto entrare in un mondo di delicatezze sentimentali tipiche della ‘cultura dellecorti’ di fine Quattrocento, di cui Leonardo è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] era legata principalmente alle necessità dellacorte imperiale, dell'amministrazione e a questioni di -Yuan studies", 25, 1995, pp. 121-151.
Bréard 1998: Bréard, Andrea, Shen Gua's cuts, "Taiwanese journal for philosophy and history of science", ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] studenti (Teodoro di Antiochia e al-Urmawī) fecero parte dellacorte di Federico II. I filosofi greci a Nicea fecero ", 7, 1986, pp. 5-11.
van de Vyver 1931: Vyver, André van de, Les premières traductions latines (Xe-XIe s.) de traités arabes ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] all'ormai trentenne artista è affidato, in società con Paolo d'Andrea, l'incarico di 'operaio' dei bottini. Nel 1470 Francesco riceve stessi tecnici. Peraltro, Leonardo costruì automi per le feste dellacorte sforzesca e, più tardi (1515), ideò per la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] un seguace di Erofilo, Andrea di Caristo, che fu ucciso durante la battaglia di Rafia (217) all’interno della tenda del re Tolomeo IV Filopatore.
All’inizio del II sec., Crisermo di Alessandria, un medico dellacorte alessandrina seguace di Erofilo ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , con atrii e sale passanti (66). Connesse da una corte, in esse è evidente il reimpiego di elementi preesistenti - Sanmicheli. Malgrado ciò che ancora viene talvolta scritto, Andreadella Gondola non ricopre nessuna carica ufficiale nelle lagune. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Ferrara, Piero eseguì affreschi anche nella chiesa agostiniana di Sant’Andrea, oggi distrutta e già ridotta in altro stato nel 1501 nella tradizione all’antica, hanno però gioielli degni dellacorte dei Montefeltro e dietro di loro sono altri angeli ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] ne consegue, si evidenzia il necessario arretramento dellacorte, che nello schema 1 è invece ubicata Marciana, ms. it. cl. VII. 794 (= 8503), c. 58.
4. Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C., a cura di Ester ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] S. Angelo le descrizioni mostrano la vicinanza dellecorti e la ripetizione, secondo dimensioni che possono XIII secolo di S. Maria delle Vergini, di S. Anna, ecc.
72. A.S.V., Corporazioni religiose soppresse, S. Andrea Apostolo detto de Zirada, b ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...