Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ; Aristobulo, ex prefetto e buon traduttore; Andrea "vir illustris" che egli cercò di convincere a lasciare la corte e ritirarsi a vita monastica. Tra gli ecclesiastici: Domiziano, nipote dell'imperatore, vescovo di Melitene; Anastasio patriarca di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] tra conservatori e innovatori. Se ne fecero promotori Cornelio, D'Andrea e Di Capua; le sedute si svolgevano nel palazzo del marchese le regole di comportamento proprie del mecenatismo e dellacorte. In questo nuovo contesto istituzionale erano l ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dello spazio il momento translucido e diafano delle ampie pareti finestrate, lo stile contemporaneo dellacorte Cambio, Giotto, Andrea Pisano, Lorenzo Maitani. Nell'ultimo decennio del Duecento è infatti proprio nell'architettura delle c. che ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] il sec. 11° e il 12° nell'antico cenobio dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio, con belle m. di gusto antico. Nel Lazio , Lib., BX 2033 A2).È difficile affermare un ruolo importante dellacorte nella prima metà del secolo, se non per pochi manoscritti, ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] : durante l’‘alta marea’, il re si consultava con i membri dellacorte; con la ‘bassa marea’, fingeva di ascoltare e poi faceva ciò la prima visita del Vaticano alla cattedrale di S. Andrea a Istanbul. Nel 2006, Ratzinger tornò a Costantinopoli/ ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] progressiva dotazione di reliquie di apostoli (Timoteo, Andrea e Luca) della basilica, databile agli anni 356-357; cfr persone era la capienza della basilica di Milano e va immaginata, in primo luogo, la presenza di alti membri dellacorte e di uno ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] era presente il legato Costantino Ducas, un alto dignitario dellacorte di Manuele Comneno. Cristiano di Magonza disponeva di truppe tra 1196 e 1197, composta da Enrico Navigaioso, Andrea Donato e Benedetto Grilioni, che rientrò in patria seguita ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] più spesso in tempi recenti). Così, nel sottoportego dellacorte Nova a Castello, alla vecchia, icastica iscrizione « 46).
62. Bimbi del popolo, «Il Gazzettino», 10 febbraio 1928; Andrea Penso, I giochi di quando eravamo ragazzi a Venezia, a Trieste, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] ferro fu tesa all'imbocco della laguna, tra San Nicolò di Lido e Sant'Andreadella Certosa, si ordinò la coscrizione :
Questo doge fu molto splendido e largo. Teneva nella sua Corte ogni sorta d'uccelli da spassarsi e darsi piacere con quelli, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sottoposto le loro proposte al voto e al vaglio dellacorte o del consiglio che fosse loro sembrato maggiormente adatto coscienza politica, Torino 1970, pp. 145-166.
138. Ibid.
139. Andrea Da Mosto, L'Archivio di Stato di Venezia, I, Roma 1937.
...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...