L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] fa spicco lo scavo della Villa Prete di Scafati, già parzialmente esplorata da M. DellaCorte nel 1934 ma portata interamente 1996), pp. 189-232.
A. Ghisetti Giavarina, Andrea Palladio e le antichità della Campania, in NapNobil, 38 (1997), pp. 207 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Parigi (o da Perugia) a Cristoforo da Recanati e Andrea Ogniben, patrizio veneziano, l'epistola che chiude il Breviarium Fabri de Die. Questi, pur non essendo il medico ufficiale dellacorte, gode comunque di grande stima per la competenza che gli ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] dal marito e per molti anni è l’amante di Andrea Tron. Isabella Teotochi Albrizzi, dopo il divorzio, riceve separa quasi subito per seguire a Pisa Tommaso Gallino (presidente dellaCorte d’appello di Venezia). La troviamo tra i rifugiati cisalpini ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] all'attenzione di giudici e avvocati nei giudizi.
Su impulso dellacorte aragonese il Liber conobbe nel 1475 la prima edizione a 253, 1991, nr. 1, pp. 21-50.
F. D'Andrea, Risposta al libro de' Francesi sopra li pretesi deritti del Re Cristianissimo ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] adì 9 de fevrer [m.v. = 1420>. De commandamento della dogal Signoria sier Andreadella Costa noder dellaCorte mazor refferì alli signori giustizieri vecchi che in li atti della giustizia vecchia dovesse far notar che la Signoria ha terminato ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Gallo, stavolta con un articolo su Andrea Palladio e Venezia. Dal nr. 1 dell’anno III, settembre-ottobre 1957, Marco Borghi-Alessandro Reberschegg, Fascisti alla sbarra. L’attività dellaCorte d’Assise straordinaria di Venezia (1945-1947), Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] nel periodo ellenistico, probabilmente sotto il diretto controllo dellacorte. Un importante testo, che getta luce sulla produzione dagli anni '70 del V sec., l'abside di S. Andrea in Catabarbara, la basilica privata del prefetto di Roma Giunio Basso ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , l'arte viene espressa esclusivamente nell'ambiente dellacorte. L'influenza dei modelli romani imperiali è evidente che ispira l'arte del Mantegna e anche quella del bronzista Andrea Riccio. La sua produzione di bibelots corrisponde a quella di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ordita dal partito antilatino dellacorte bizantina – con la possibile complicità di fazioni della stessa curia romana – anche J. Gill, Il concilio, cit., pp. 29-30.
13 Andrea, il più giovane dei due famigerati fratelli Crisoberge, finì per divenire ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 22); il duca Jean de Berry incaricò poco dopo il 1384 André Beauneveu di miniare il salterio che prese il nome del committente ( della chiesa costantinopolitana di Chora (Kariye Cami) promossi da Teodoro Metochite, un alto funzionario dellacorte ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...