Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ulfici dellaCorte (in R.: Sicrestum = σήκρεστον = secretarium); la sua ubicazione è precisata dalla facciata della ss.
4. Episcopio. L'edificio, con annesso l'oratorio di S. Andrea, ricordato per la prima volta al tempo del vescovo Orso, forse fù ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] l’edizione critica del testo ha stabilito diversamente: «l’arcivescovo dellacorte imperiale il cui nome era Eusebio» (Aa 875). Questo Pietro e Paolo e la mano destra di sant’Andrea, con l’aiuto della quale Gregorio aveva distrutto gli idoli che vi si ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] noto il giudizio dellacorte sul suo operato: «non fece che del male, e durò soli 40 giorni per il bene dell’Augusto Padrone» fasc. 590, 10 e 23 aprile 1805.
23. Andrea Zannini, Un personaggio metafisico: la borghesia veneziana nel secondo Settecento ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] una coloritura tutta cinquecentesca di censura del mondo dellacorte e delle sue pratiche d'ipocrisia; i personaggi, cavalleresche, e come ribadiranno con sfumature diverse in pieno Cinquecento Andrea Calmo e Girolamo Bargagli. Purtroppo (e lo si è ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] del tempo divennero teatro privilegiato per le spettacolari processioni dellacorte imperiale.
Il Foro di Costantino
Il primo grande ambito Già nel 337 vi erano state traslate le reliquie di Andrea e Luca, alle quali si aggiunsero nel 357 quelle di ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] cifra, che tra di loro usavano, alcune parole in discredito dellacorte, come che in quella si venisse alle dignità con male arti p. 95: si veda anche una lettera di un certo fra Andrea da Udine, del 3 febbraio 1605, che informa il Sarpi dei ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] artista, a contatto con i raffinatissimi ambienti culturali dellecorti dei Montefeltro ad Urbino e degli Este a , Bernardo Accolti, Raphael’s ‘Parnassus’ and a new portrait by Andrea del Sarto, in «The Burlington Magazine», CXLIX, 2007, 1246, pp ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la disponibilità di un beneficio da destinare al suo segretario Andrea Sacchetti), lo indussero a lasciare Roma nell'estate 1558. romano, contro tutte le tentazioni in senso opposto dellacorte francese. La nuova situazione esacerbò ulteriormente i ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] , che, tra vescovi, accompagnatori e personale dellacorte imperiale, potevano forse superare le quattrocento unità101. di eroi delle persecuzioni, tanto che Costantino promuoverà più tardi la traslazione delle reliquie degli apostoli Andrea, Timoteo ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] artistici, culturali e naturali (IBC) della Regione Emilia-Romagna, fondato da Andrea Emiliani.
Tra gli argomenti a riforma, la Corte costituzionale rigettava questa impostazione. La tutela dell’ambiente, nella lettura dellaCorte, «s’intreccia ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...