FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] probabilmente alla soluzione progettata da L.B. Alberti per il S. Andrea a Mantova, allora in via di esecuzione.
A quanto appare conto delle diverse condizioni del contesto eugubino, del quale comprende nel suo perimetro gli edifici della "corte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] sovrano, senza dover sottostare al giudizio dei membri dellacorte del Patrimonio ogni volta che egli inviava denari Andrea, secondo quanto aveva disposto nel suo testamento.
La fulmineità della morte, epilogo di un dramma già fosco, il mistero delle ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] il gusto che la corte estense portava per i racconti cavallereschi favorì l'incontro del B. con la materia a lui più congeniale: son questi gli anni in cui nasce e cresce il capolavoro; il 1º marzo 1479 il copista ducale Andreadelle Vieze scrive ad ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] (1294) gli aprì le porte dellacorte pontificia: nell'ottobre dello stesso anno Celestino V inviò in Inghilterra rapidamente, fin dall'epoca del suo primo commentatore, Giovanni d'Andrea. Tranne la costituzione Dudum a Bonifacio e Si Dominum (Clem., ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di Piemonte. L'organizzazione della congiura venne affidata a Giovanni Andrea Lampugnani, nobile milanese, che Arch. di Stato di Mantova, Gonzaga, cart. 1625). L'imbarazzo dellacorte milanese era evidente.
In seguito a una serie di gravi accessi di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] associare al Bonamico, a Galeazzo Rossi e ad Andrea Fontana, il bolognese Ludovico Beccadelli, che era storia relig. di Roma, V (1984), pp. 429-443; A. Ferrajoli, Il ruolo dellacorte di Leone X (1514-1516), a cura di V. De Caprio, Roma 1984, pp. 322 ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Benedetto XIV. Intensificò così i rapporti con i personaggi dellacorte pontificia, da cui derivò il consolidarsi di un'attività , gli permise di misurarsi con la chiesa di S. Andrea al Quirinale.
Rispetto alla chiesa berniniana l'asse ingresso-altar ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] consegnò il berretto rosso al nuovo cardinale alla presenza dellacorte reale. Alla sua promozione alla porpora contribuì una sin dal 1604 da Matteo Castelli nella chiesa di S. Andreadella Valle, allora ancora in corso di costruzione, fu consacrata l ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] , pp. 322 s., n. 68).
Sempre nel 1566 Alessandro pagò il fonditore Andrea Bresciano per il getto di una statuetta di S. Sebastiano di sua invenzione (Avery II della Rovere. In una lettera indirizzata a Giulio Giordani, segretario dellacorte roveresca ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] . 1626, F. non fu costretto a subire di persona la svendita della galleria, già gloria dei Gonzaga, già eccezionale connotato dellacorte.
Sepolto F. nella basilica di S. Andrea, alla vedova senza prole non restò che - dopo il temporaneo ritiro nel ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...