PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] le-Duc (pp. 60 s.). Pietro è documentato l’ultima volta alla corte di Renato il 4 dicembre 1463 (p. 62).
Nel 1464 tornò nel , pp. 15 s., II, tavv. 12-14; W.R. Valentiner, Andreadell’Aquila, painter and sculptor, in The Art Bulletin, XIX (1937), pp. ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] dell'incontro con il Molineri. Nel Cuneese si seguiva una strada diversa rispetto a quella della pittura di corte, (Borra, 1956, dai Registri della parrocchia di S. Andrea a Savigliano).
Opere: Bra: santuario della Madonna dei Fiori, La Madonna ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] anni del Settecento il quadro con la Flagellazione di s. Andrea nel presbiterio di S. Andreadelle Fratte, attribuito al G. ancora da Casale (1980) con il pendant raffigurante S. Andrea in adorazione della Croce. Solo il primo è citato come opera del ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] e monumenti sepolcrali, per Filippo Bouchy e per Andrea de Pilla, monumenti funerari nel camposanto inglese.
è nella chiesa dell'Immacolata a Roma in via Conte Verde.
La facciata, a cuspide fiancheggiata da due corti campanili laterali, intonacata ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] stretto e appartenenti alla cerchia di artisti chiamati dalla corte sabauda a Torino per dar degna veste alle residenze torinesi. Nel 1659 risulta attivo, con Giovanni Andrea, alla decorazione della chiesa di S. Salvario; poco più tardi partecipa ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] la S. Maria Maddalena de' Pazzi con i ss. Alberto e Andrea Corsini (1663: Bologna, S. Martino Maggiore); la Nascita di Adone ritratto della consorte Ricciarda Cibo, eseguito contemporaneamente da Benedetto (1666: Modena, Galleria Estense, da Corte ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] defunto re di Polonia al romano Marcello Bacciarelli, pittore di corte a Varsavia (Passeggia, 1997). Nel 1805 prese parte parte, superandola, alla selezione indetta dai priori dell'abbazia di S. Andrea di Carrara per la realizzazione di un altare ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] , disegnatore, geografo, editore di classici, forse pittore (G. Dalla Corte, nella Istoriadella città di Verona, Verona [1594] 1596, p. vecchiaia dell'artista: al 1523, quando l'abate del monastero benedettino di S. Giustina di Padova, Andrea da ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] " registrato nel 1598 dallo Status animarum di S. Andreadelle Fratte (Masetti Zannini, 1974); poco oltre, sempre in di viaggi del C. fuori Roma e infine la sistemazione presso la corte ducale di Torino. Qui il C. è documentato, a partire dal ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] una Memoria per una casa di villa ad imitazione della Rotonda di Andrea Palladio (23 sett. 1756) e le note Convocati del Consiglio e presso l'Archivio di Stato di Torino, Corte, Ducato di Monferrato, Province, Città di Casale Monferrato; il carteggio ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...