GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] di un nuovo grande porto in città. La corte sabauda, nell'ambito di un più ampio programma di Andrea, nei pressi di Nizza, numerose analogie planimetriche e stilistiche con la chiesa monegasca della Visitazione (ibid., p. 53). Sempre il modello della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] . 163-178; C. Bassi, Croci artistiche in Valtellina, in Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como, LXVII-LXVIII (1913), pp. 133-137, 142-144; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, III, Milano 1917, pp. 281-285, 292-297 ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] figure, che nel penultimo decennio dell'800 apparteneva al vicario della collegiata di S. Andrea a Carrara.
Ritornato a Carrara aprile alla presenza del duca e di tutta la sua corte. Essa fu atterrata e distrutta durante l'occupazione francese del ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] oltre che sull'esame stilistico - sulla notizia dell'instancabile ed apprezzato lavoro del F. presso la corte estense in un momento in cui a la Madonna in gloria e i ss. Pietro martire, Andrea, Maurelio, Paolo, Lucia, due altre sante e ritratto ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] che consolidi la propria posizione presso Andrea Gritti, allora provveditore generale dell'esercito veneto, che sarà doge dal 1966, pp. 24-26, 34-35; Astrologia, magia, alchimia, in La corte, il mare, i mercanti... (catal.), Firenze 1980, pp. 426-427; ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] Santis de Urbino et Vangelista Andree de Plano Meleto pictores" ricevettero l'allocazione della pala con l'Incoronazione di ricevendo in dote 65 fiorini e un podere con casa nella corte del castello di Cavallino. Nel 1511 E. acquistò una seconda ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] nel 1741 da Andrea Martinez), Cleopatra si avvia al palazzo di Cesare (cartone dello stesso Andrea Martinez, pagatogli , eseguiti su cartoni di Francesco Antoniani, molto attivo a corte come pittore di paesaggi boscherecci e marinari (Torino, Museo ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] per il principe Belgioioso d'Este ad Albareda, Merate, Corte Sant'Andrea per la sistemazione dei giardini, a Locate per il si trasferì a Como, dove lo volevano i Muggiasca, per la trasformazione della villa di Masino (1788-1804), i Porro e i Giovio, a ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Reale) a Milano. La decorazione esterna delle due facciate sulla corte e sul giardino comprende una trentina di con il pittore Andrea Appiani. Quest’ultimo incaricò Pizzi di realizzare i modelli dei suoi affreschi per la cupola della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] affreschi e delle sinopie della facciata di S. Andrea e la ricomposizione di alcuni frammenti della bombardata cappella eccezionale ritrovamento, sotto uno scialbo nel salone della loggia di Corte Vecchia, del ciclo affrescato da Pisanello nel ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...