LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] la sua sovranità e a protezione dalle pretese del marito. Andrea e Giovanna si sposarono nel 1342, anno in cui potrebbe , 132; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414 e un riesame dell'arte nell'età fridericiana, Roma 1969, ad ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] , sempre a Varsavia, ebbe tre figli: Michele Stanislao (n. 1695), Andrea (n. 1699) e Bartolomeo (n. 1702). Negli anni 1701-1702 Dwór artystyczny Jana III ("L'arte alla corte di Giovanni III"), in Zycie Sztuki ("La vita dell'arte"), I (1934), p. 148; ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] che entrarono in contatto con la corte di Rimini, chiamati da Sigismondo Malatesta pittura di Cosmè Tura e di Andrea Mantegna e la definizione di un 1907-08), p. 449; C. Santoro, I codici miniati della Trivulziana, Milano 1958, pp. 60-62, tavv. XLIX- ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] , ed un gruppo della Famiglia sabauda, ordinatogli da Vittorio Emanuele. Morto Cosroe Dusi, pittore di corte degli zar, il 1862, nonché numerose riproduzioni da Bonifazio de' Pitati, Andrea Busati, Tiziano, per l'incisore Antonio Viviani. Si veda ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] spettò forse la supervisione dell'opera, nella quale era tuttavia affiancato da quattro maestri bolognesi, Andrea di Pietro, Giovanni di costituito da quattro corpi di fabbrica aperti su una corte interna tramite un doppio ordine di arcate a sesto ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] altri scultori, tra i quali Gaspare d'Antonio e Andrea da Carrara. Le figure (Eterno con due angioletti nella architetto e scultore, presso la corte di Iacopo (III) Appiani, il G. realizzò, tra l'altro, la cappella della Madonna di Cittadella e le ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] Andrea Landini e Pietro Paolo Lippi.
Nel 1659 fu incaricato dalla granduchessa Vittoria Della Rovere, moglie di Ferdinando II, di dipingere alcune stanze della ; K. Aschengreen Piacenti, in Artisti alla corte granducale (catal.), a cura di M. Chiarini ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] l'abate cistercense Ottone I di F. (ca. 1114-1158), zio dell'imperatore Federico I Barbarossa (1152-1190), che ricoprì la carica dal edifici annessi, tra cui la corte vescovile e una chiesa dedicata a s. Andrea. Il successore del vescovo Ottone I ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] pittore prospettico e incisore romano, allievo di Andrea Pozzo.
Nel 1722 il F. iniziò a del procuratore L. Pesaro di decorare una sala della sua villa di campagna a Torre presso Este, quadri estensi venduti alla corte sassone. All'inizio del ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] noncuranti dell'evento pubblico - intenti a visionare i monili di corallo presentati da Andrea Soli dei pittori, in Napoli nobilissima, VII (1898), p. 11; G. La Corte Cailler, Il palazzo e la galleria Brunaccini, in Arch. stor. messinese, II ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...