PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Piemonte), datata 22 maggio 1723, è firmata anche da Andrea Locatelli, impegnatosi a rappresentare le altre due fronti progettate de Montboisier, abate di Canillac, chargé d’affaires dellacorte di Francia a Roma, creando non pochi risentimenti a ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] politiche che videro T. inserito nei dissidi dellacorte costantinopolitana, ora osteggiato, ora blandito dall'imperatore , nell'area della od. rocca Brancaleone, nei pressi della quale, forse nel sec. 6°, fu edificata la chiesa di S. Andrea dei Goti: ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] 1996a). Nella seconda metà del secolo, il transito dellacorte di Carlo IV, che costruì la cappella imperiale, Roma 1968; id., Tre secoli per un duomo, in F. Buselli, S. Andrea Apostolo, duomo di Carrara, Genova 1972, pp. 7-17; R. Schumann, Authority ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Tribuna) e ai disegni scenografici per le feste dellacorte medicea. Per perfezionarsi nella pittura studiò con Santi egli consigliò anche Maffeo Barberini per la decorazione della sua cappella in S. Andreadella Valle, e difese le scoperte di Galileo ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] , l'attività del C. a Guastalla, dove Cesare Gonzaga trasferì la corte nel 1567, basandosi sul documento (Arch. di Stato di Mantova, b del S. Andreadella Valle, in qualità di supervisore della costruzione della navata e delle prime quattro cappelle ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] ad una proposta diretta dellacorte inglese, giunta attraverso i delle Vigne, Genova 1920, pp. 49 ss.; M. Hervey, The life, correspondence and collections of Thomas Howard, earl of Arundel, Cambridge 1921, p. 460; M. Labò, Il Gesù (Ss. Andrea ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] gioia degli eletti in paradiso e la beata vita (Andrea di Bonaiuto, affresco del 1366 ca. del Cappellone degli sec. 13°, Parigi, BN, fr. 854, c. 121r), dei musicisti dellacorte del re Alfonso X il Saggio (1252-1284) nelle sue Cantigas de Santa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] C. appare registrato negli Stati d'anime della parrocchia romana di S. Andreadelle Fratte, e così per il 1633 e per il maggio del '61 e infine, dopo l'improvviso abbandono dellacorte ducale, di un ritorno a Genova dove risulta ancora presente il ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] definito «allievo del Baciccia in Genova scolaro d’Andrea Sacchi se non erro, che fu de’ rinomati della scuola d’Annibale» (Bianchi, in G.A di Costigliole, dalla serie dei Padri della Chiesa oggi nella cappella dellaCorte d’appello di Torino.
Tra il ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] maggiore della chiesa di Igls. Contemporaneamente il L. dipinse la pala della Predicazione di s. Andrea apostolo, LXXIX (2000), sez. II, 1-2, pp. 175-199; Un ritrattista nell'Europa dellecorti. G.B. L. 1751-1830 (catal.), a cura di F. Mazzocca - R. ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...