ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] dall'inizio della guerra. A proposito della disfatta del re e della cronica mancanza di denaro dellacorte, secondo la ebbe per maestro Diomede Carafa; per Federico furono scelti Andrea da Castelforte, Luigi Gallucci (Elisio Calenzio) e Baldassare ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] del mancato riconoscimento da parte dellacorte borbonica della Repubblica francese e del suo Andrea Vitaliano e il Lomo (libertà o morte) che, promosso dal G. insieme con Rocco Lentini, si proponeva di raggiungere la libertà con una riforma della ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] " delle Antiquitates urbis di Andrea Fulvio da Palestrina, il prodotto teorico della ricostruzione uomini illustri della città di Ravenna, Torino 1879, pp. 69-72; A. Ferraioli, Il ruolo dellacorte di Leone X (1514-1516), in Archivio della Soc. rom ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] lotto di forma trapezoidale, fu adattato al tipo sangallesco a corte, che si era diffuso a Roma nel primo Cinquecento, del Sacro Cuore (1602-07); la cappella Rucellai in S. Andreadella Valle (1603-05); la cappella Colonna ai Ss. Apostoli (1602 ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Falconieri, un conoscitore molto ben integrato sia nell'ambiente dellacorte granducale (fu agente del cardinale Leopoldo e di Cosimo e una solennità nella composizione delle figure che sono eredità diretta di Maratti, Andrea Sacchi e Reni; l'opera ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] con l'intento di offrire un esemplare del De natura hominis ad Andrea Dudith-Sbardellati: v'era giunto, come scrisse il Dudith, quasi nudo precludere al D. l'accesso ai favori dellacorte. Intanto, la professione medica, esercitata con successo ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] dellacorte estense e qualche anno più tardi centro fiorente e raffinato di poesia trobadorica) presumibilmente agli inizi dell'ultimo decennio del secolo XII.
Non si conosce la data certa della nascita delladella E., andò sposa al re Andrea II ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] delle "case vecchie" e percorse una intensa prestigiosa carriera politica; oltre al D. ebbe quattro figlie (Elisabetta, che sposò Francesco Diedo, Maria, sposata ad Andrea indole ed ai costumi del re e dellacorte, dove la scontata ammirazione per un ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] esigenze del clima parigino ed alle necessità funzionali dellacorte. A tali modifiche Matthia ne aggiungerà altre, , 115 n. 294).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. d. Vicariato, S. Andreadelle Fratte, Stati d'anime, 1667-69, vol. 66, f. 18v; Archivio di ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] Cornelio Agrippa, le opere di Aretino, il De indagine di Andrea Corvo e i già ricordati Dialoghi di Ochino, oltre a un d'Este che testimonia la forza d'attrazione sul G. dellacorte ferrarese ancora all'inizio degli anni Ottanta e avvalora il ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...