GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] e il Comune di Firenze. Nei mesi successivi fu a Viterbo presso il cardinale Albornoz al seguito dellacorte pontificia, particolarmente attivo insieme con il cancelliere del Regno di Sicilia Niccolò Spinelli e il segretario pontificio Francesco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] non equivoche ambizioni territoriali, si svolse nel segno della tranquillità dei rapporti bilaterali, anche perché lo scoppio della Rivoluzione in Francia attraeva l'attenzione dellacorte asburgica e dello stesso Dolfin. A parte le solite e annose ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] dalla buona sorte fu pure il fratello minore, Giovanni Andrea, presentato in avogaria il 23 nov. 1472. Negli Arbori avrebbe voluto, tutti i delicatissimi maneggi dellacorte lombarda. Il Senato, preoccupato dell'andamento di tutta la vicenda, il ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] 'opera agiografica, Andrea da Parma, abate di Strumi, descrive invece l'operato di E. dal punto di vista della Congregazione di Vallombrosa avrebbe rinunciato, ed ottenne anche il consenso dellacorte tedesca per questo baratto. Un violento incendio ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] ; il secondo, il conte bresciano Andrea Martinengo, era stato assassinato anche egli subito dopo le nozze. Questo evento generò nell'animo della donna una profonda crisi che la indusse ad abbandonare la vita dellacorte per raccogliersi in ritiro ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] azione si accordasse con quella moderata di Pietro Duodo e di Andrea Morosini.
L'8 luglio 1601 il B. fu eletto ambasciatore straordinario alcun successo per l'ambiguo atteggiamento dellacorte. Il B., resosi conto della situazione ostile, il 16 apr. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Andrea Seghizzi nel 1672 e la collaborazione con l'Aldrovandini alla realizzazione delle scene (1674-75) per il teatro della toccò il compito di soddisfare le esigenti richieste dellacorte e della locale aristocrazia; e, in seguito all'inaugurazione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] , sostenitore del principio costituzionale quale strumento per mantenere l'ordine sociale. Nell'aprile 1791 il G., che col favore dellacorte di Madrid aveva lasciato la Spagna per recarsi a Vienna, dove era stato convocato per volere di Leopoldo II ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] le esequie in S. Andreadella Valle, fu sepolto in S. Maria della Vittoria, nella cappella della Ss. Trinità, dove ); Miscell. arm. II, 150, c. 153 e passim (Relatione dellacorte di Roma nel principio del pontificato di papa Urbano VIII, data al ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] delle opere di carità del genitore, anch'egli aspirante a una vita contemplativa. In tale atmosfera religiosa, sfumato l'iniziale progetto paterno di mandarlo come paggio alla corte nella chiesa teatina di S. Andreadella Valle, eccettuato il braccio ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...