CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] poiché era considerato il migliore, della cappella e godeva della stima anche di altre corti, che a gara lo da Andrea Adami da Bolsena alla carta 182 della sua opera Osservazioni per ben regolare il coro dei cantori della cappella pontificia ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] svolgevano in cornici caratteristiche, come il teatro di corte di Maria Antonietta a Versailles, o il teatro celebrazione del centenario della morte dell'autore, con la regia di C. Pavolini, scene di G. Polidori, costumi di M. D'Andrea, e la ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] in seguito alla morte di Alfonso (ottobre 1597), la corte si dissolse. Come musicista di camera dovette esibirsi anche delle seconde nozze del suo primo mecenate, Michele Peretti, con Anna Maria di Andrea Cesi. Palontrotti morì il 18 settembre dello ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] papato (1598) e la corte si sarebbe ristretta a Modena.
Nel 1604 Pasquini risulta attivo anche all’organo della vicina chiesa di S. Spirito Cesare Bentivogli. In alcuni d’essi l’influenza di Andrea e Giovanni Gabrieli appare palese, mentre in altri ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] della moglie lo riportarono a Bologna, dove passò alcuni anni sorretto dalla munificenza dei cardinali Giuseppe Andrea , Muzyka na dworze i w teatrze Stanisława Augusta (La musica alla corte e nel teatro di Stanislao Augusto), Warszawa 1995, pp. 66, ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] Andrea, nato a Milano nella seconda metà del XVI secolo. Verso il 1617 era organista di S. Maria della Rosa' e nel 1627 di S. Maria delle , Venezia, G. Vincenzi, 1586.
Antonio, fu musico alla corte di Parma dal novembre 1577 al 1° febbr. 1579 insieme ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] , 1745; Venezia, Teatro S. Giovanni Grisostomo, carnevale 1745), Adriano in Siria (Monaco, Teatro di corte, carnevale 1755), Il trionfo della Costanza (ibid. 1755), Artaserse (ibid., carnevale 1763), L'Olimpiade (prima rappresentazione col titolo Die ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] Mem. della R. Acc. di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, s. 2, II(1884), p. 246; E. Motta, Musici alla corte degli Guerrini, Per la storia dell'organo, in Santa Cecilia, XXVIII(1926), n. 4, p. 62; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] gli oltre cinquanta dipinti dei più illustri artisti dell'epoca - Andrea Del Po, Francesco Solimena, Luca Giordano , Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secoli XVII-XVIII, in Il teatro di corte del palazzo Reale di Napoli, ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] dell'etichetta "Andreas Guarnerius fecit Cremonae sub titulo Sanctae Teresiae" in "Sub disciplina Andree Guarnerij in eius officina".
Andrea di strumenti musicali, e violinista nell'orchestra di corte del duca Ferdinando Carlo Gonzaga; questa duplice ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...