Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] poi presidente di sezione presso il tribunale dell’Unione Europea (Corte di giustizia dell’Unione Europea) a Lussemburgo dal 2006 il ministero dell’Economia e finanze nel 2010-2011.
■ Cooperazione internazionale e integrazione - Andrea Riccardi (n ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] Andrea visse pochi anni), abbia potuto figurare per tempo tra i più brillanti, colti e ricercati giovani esponenti dell'aristocrazia universale carestia dell'anno presente", ed in dicembre informava il Consiglio dei dieci che la corte ottomana aveva ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] di poco tempo divenne uno dei più importanti sostenitori della regia corte locale e uno dei massimi commercianti di frumento dell’intero bacino del Mediterraneo.
Dall’esame dello stato patrimoniale di Pallavicino, ricavabile dai registri contabili ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Lipsia [ma Lucca] 1750, p. 144; A. Neri, Andrea d'Oria e la corte di Mantova, Genova 398, pp. 25, 29; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXII(1951), pp. 10 ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] . Dopo meno di tre anni di soggiorno alla corte papale, il C. ritornò a Padova, il 15 con il cardinale Andrea Ghini Malpaghi di attività spirituale e culturale, in Miscell. di studi e mem. della Dep. di storia Patria per le Venezie, VIII (1952), ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] figli maggiori Andrea (1744-1750) ed Ettore (1746-1755).
Nel 1760, alla scomparsa dell'ultimo officiel de la noblesse romaine …, Paris-Lyon 1864, ad nomen; D. Silvagni, La corte e la società romana nei sec. XVIII e XIX, Firenze 1881-1885, I, pp ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Materie politiche in rapporto all'interno, Lettere di particolari, di G. e il sacco di Roma del 1527, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze morali, XXVII (1891-92), ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] fece ritorno a Firenze, riprendendo il proprio posto alla corte medicea.
Si perdono quindi le tracce del B. sino fratelli, l'eredità di un fratello naturale dello stesso Bernardino, Giovanni Andrea Borghese, pare estremamente probabile che fosse già ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] e poi di nuovo durante i tempestosi giorni della Repubblica ambrosiana -, ma ancor più grazie all'influenza dello zio, Andrea, consigliere e procuratore di Francesco I, fu ammesso per tempo a corte, entrando come "camerarius camerae" al servizio del ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] fatti di Puglia: secondo lui, infatti, il racconto che D. fa delle vicende accadute alla corte napoletana, nel periodo precedente e in quello immediatamente successivo la morte di Andrea, non è di prima mano e richiede, pertanto, una attenta verifica ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...