URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] bianco e azzurro, una delle più elette opere di Luca dellaRobbia.
Nel 1465 Luciano Laurana imprese nobiltà, specie quest'ultima che si riporta nel ritmo delle luci di due misure a S. Andrea di Mantova ed è improntata di solenne maestà. La ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] , addossato alla struttura muraria del pilone di Sant'Andrea, uno dei quattro che sorreggono la cupola di Michelangelo , di tipo arabo-spagnolo, si potrebbe attribuire a Luca dellaRobbia il Giovane, che fornì anche quello già esistente nella seconda ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] la deliziosa Annunciazione di Benvenuto di Giovanni, una pala d'altare di Giusto di Andrea e un dossale della maniera di Giovanni DellaRobbia. Quattrocenteschi sono i palazzi: Pilastri-Borgiotti, Biondi, Campani, Incontri, Contugi (ora Ricciarelli ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] d'altare di marmo; un dossale d'altare di marmo di Andrea Ferrucci. Il palazzo vescovile era coevo alla cattedrale ma il suo si trova un dossale di terracotta invetriata della bottega di Giovanni dellaRobbia. Nel Museo Bandini sono state riunite nel ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] con la Vergine e i santi Iacopo e Biagio di Luca dellaRobbia, nella cappella del vescovado. La trecentesca chiesa di S. (1451), di bella architettura brunelleschiana, forse di Andrea Cavalcanti detto il Buggiano. Ricordiamo, inoltre, la chiesetta ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] di Cola di Camerino. Nella chiesa di S. Lorenzo sono due terracotte invetriate della bottega di Andrea e Giovanni dellaRobbia con l'Adorazione dei pastori e la Deposizione della Croce, un crocifisso dipinto su tavola (sec. XIV). Notevoli anche il ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Matteo Marangoni
Scultore e architetto, nato a Firenze il 25 aprile 1652, morto ivi il 12 aprile 1725. Divenne in breve lo scultore più famoso del tempo, e compì molte opere [...] cui l'Ascensione di S. Andrea Corsini: il largo senso compositivo, e il fare pittorico dell'esecuzione, a forti ombre e diparte dalle semplici forme, ancor cinquecentesche, del palazzo Viviani dellaRobbia a Firenze (1693, Via Tornabuoni 15) e del ...
Leggi Tutto
MONTE SAN SAVINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Lilia MARRI MARTINI
SAVINO Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 20 km. verso sud-ovest. Il paese, che sorge su una [...] San Savino è stazione della nuova ferrovia Arezzo-Sinalunga.
Paese nativo di Andrea Contucci detto il Sansovino, dellaRobbia e altre buone terrecotte del Sansovino, che sono forse le opere giovanili dell'artista.
Il santuario della Madonna delle ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Monte San Savino, Arezzo, 1460 circa - ivi 1529). Per la sua formazione a Firenze, oltre all'apprendistato forse presso A. del Pollaiolo, rilevanti furono la persistente lezione [...] di Donatello, il naturalismo di L. DellaRobbia e la frequentazione con G. da Sangallo. Alla prima attività fiorentina (altare Corbinelli in S. Spirito, fregio in terracotta invetriata nella villa medicea di Poggio a Caiano, ecc.) seguì un lungo ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] famiglia si spostò a Pisa, dove lo zio paterno Andrea tenne corsi di diritto canonico. Fu questi a indirizzare due secoli, era stato un Viceré» (9 giugno 1772, in Viviani DellaRobbia, 1942, II, p. 297). Tuttavia tracciò pure un bilancio positivo: ...
Leggi Tutto
visitazione
viṡitazióne s. f. [dal lat. visitatio -onis]. – 1. ant. Visita: santo Francesco ... in quella orazione ricevette dalla divina v. sì eccessivo fervore, ... che ... pareva ch’e’ gittasse fiamme d’amore (Fior. di s. Franc.). 2. a....