BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] in campo architettonico: preparava un modello (commissionato nel 1516) per la ricostruzione della chiesa di S. Giustina a Padova (Andrea Moroni e Andrea da Valle, che diressero in seguito i lavori, tennero probabilmente conto del progetto del Briosco ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] del Mantegna» (p. 18), le più importanti scuole dellaValle Padana. Un’intuizione critica straordinaria, tra le cui pieghe , docc. I-LXIII; P. Kristeller, F. S. e le sue relazioni con Andrea Mantegna, in Rassegna d’arte, IX (1909), 10, pp. IV-V, 11; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] con la bottega orcagnesca, prima accanto a Nardo e Andrea, poi a Jacopo, attivo fino al 1399, potrebbe L. Giacomini, La vita di s. Verdiana, Firenze 1692, p. 323; G. DellaValle, Lettere sanesi sopra le belle arti, II, Roma 1785, p. 119; C. Gaye ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Franco, Giulio Licinio, Battista Zelotti, Paolo Veronese e Andrea Schiavone (Paolucci, 1981, p. 291).
Ciascuno dei sette regolarmente assunto il 2 giugno con un salario annuo di 150 scudi (DellaValle, 1791; Fumi, 1891, p. 150).
Finalmente il D. si ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] sulla contemplazione degli affreschi della Camera degli Sposi di Andrea Mantegna, ma anche per Onofri, Introduzione, in M. Bellonci, Opere, II, cit., pp. XI-XLIV; V. DellaValle, L'italiano «d'autrice» di M. B., ibid., pp. XLVII-LXXII; M. Simonetta ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] ss. Giovanni Battista e Andreadell’oratorio di S. Caterina della Notte presso l’ospedale di S. Maria della Scala. Che il pittore di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 33-48; G. dellaValle, Lettere sanesi sopra le belle arti, II, Roma 1785, pp. 183 ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] spartiacque bolognese, e verso est tutta l’alta valle del Santerno e parte dellavalle del Senio e nelle zone limitrofe. Si trattava Ottaviano (VII) (1285-1303) marito di Andrea figlia primogenita dello stesso. Tuttavia pochi mesi dopo il decesso di ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] (dal 1820 nella Protomoteca capitolina): le erme di Andrea del Sarto e Giambattista Piranesi (1816), di Girolamo , III, p. 103; A. Neumayr, Illustrazione del Prato dellaValle ossia della piazza delle Statue di Padova, Padova 1807, pp. 336, 340 s.; ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] ad Andrea Bolgi, e fu Jennifer Montagu (1975) ad assegnarla per prima al maestro. Sempre legato alla committenza di papa Albani è il medaglione di marmo con il Ritratto di don Orazio Albani (1720 circa), fratello di Clemente XI, che DellaValle ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Evangelista e Andrea del 1497 nella chiesa delle Ss. Flora e Lucilla a Torrita, l'Assunzione della Vergine del 1498 che fu eseguito nel 1518 (Angelini, 1982).
Fonti e Bibl.: G. DellaValle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, Roma 1786, p. 58; ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....