CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] . 464) e infine Adriano I (772-795) restaurò il c. della rotonda di S. Andrea e quello di S. Maria ad Martyres, ovvero al Pantheon (Lib da due colonne anteriori nella chiesa di Nuestra Señora del Valle presso Burgos, degli inizi del sec. 13°, e infine ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] le grandi ville rurali della Tarda Antichità (Mienne-Marboué, Saint-Rémy-la-Varenne, nella valledella Loira).In area iberica . Maria in Cosmedin, Ss. Quattro Coronati) e laziali (S. Andrea in flumine a Ponzano Romano, S. Anastasio a Castel Sant'Elia, ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Ss. Filippo e Giacomo. Lungo la via che, provenendo dalla valledella Moldava, attraversava l'altura del Petřín, sulla cui sommità si erge Martirio di s. Erasmo, figure dei Ss. Dorotea e Andrea e quella di un donatore. Dal punto di vista stilistico, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] gli permetteva di esercitare il controllo politico nella circostante valledella Mosella; nel corso del sec. 10° la sede Colonia.Ancora la reliquia di un apostolo, il sandalo di s. Andrea, è contenuta nel già citato altare di Egberto. Si tratta del ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] battistero (S. Maria delle Grazie), ma proveniente dalla vicina chiesa di S. Andrea, costruita verso il 1350 Lucano a Paderno a San Gregorio nelle Alpi (proveniente da S. Martino in Valle), nella chiesa di S. Daniele - ora S. Liberale - di Pedeserva, ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] ° d.C. risale la costruzione delle prime due strade rotabili, che collegavano il centro della città con la valle e con le strade consolari che comunque comunicanti direttamente con la strada principale: S. Andrea, S. Balbina, S. Agostino, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] dello Steigerwald, là ove esso degrada nella valle del fiume Regnitz, che confluisce nel Meno poco più a N della città. L'impianto della ampliata in doppia cappella) e resti della cappella ottagonale dedicata a s. Andrea (1047-1053) e del palazzo ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] S. Lorenzo in Vicenza, Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio 6, 1964, pp. 300-310; F. Barbieri, L' sec. XV riflessa nel polittico della pieve di Santa Maria in Castello, Valle del Chiampo. Antologia, 1973b, pp ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] culturali.Pochi metri a valle del S. Pietro sorge Vergine e il Battista, sul lato sinistro S. Andrea e sul lato destro S. Benedetto, variamente complessi di Agliate e di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] terrazza, il c.d. promontorio della città vecchia, incuneantesi nella valledella Vistola. Fino alla metà del sec principale si trovavano cinque chiese in pietra, tra le quali S. Andrea, sorto prima del 1090, che conserva tuttora l'aspetto medievale. ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....