CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] terrazza, il c.d. promontorio della città vecchia, incuneantesi nella valledella Vistola. Fino alla metà del sec principale si trovavano cinque chiese in pietra, tra le quali S. Andrea, sorto prima del 1090, che conserva tuttora l'aspetto medievale. ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] e le strade provenienti dalla valle del Liri.Sorta come colonia maritima centro pontino un ruolo rilevante durante le campagne della guerra tra Goti e Bizantini e più volte Magister Andreas de Piperno (v. Andrea da Priverno), scultore attivo alla ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] valledella porta Romana (o porta del Colle) in sostituzione della porta Maggiore, la cittadina acquisì un ulteriore tratto della del secolo seguente. Se si eccettua il caso della chiesa dei Ss. Andrea e Saba, consacrata dal vescovo cardinale Guido ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] , 1927, p. 317); le sottoscrizioni dei due vescovi otrantini Andrea e Giovanni nei concili romani del 649 e 680 attestano che San Giovanni sia lungo il fiume Idro a N e nella valledelle Memorie a S - alcune gallerie cimiteriali, con arcosoli e ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] valle del Reno, in una vallata creata dal fiume Plessur ai piedi del Mittenberg. L'insediamento si colloca essenzialmente sul piatto cono di deiezione fluviale a N e a O dello di Andrea, si ipotizza costituisse il nucleo iniziale della chiesa di ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] ritorno di Terra Santa (acquistato nel 2009 dalla Regione Valle d’Aosta, Aosta, Antica Zecca), presentato all’Esposizione ambito della tutela, della conservazione e dell’istruzione torinese: tra il 1870 e il 1871 con Enrico Gamba, Andrea Gastaldi, ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] della facciata della chiesa superiore (consacrata soltanto nel 1225), con un elegante portale a girali di ascendenza classica, affine a esempi umbri e abruzzesi. Il campanile fu costruito dagli architetti Pietro, Andrea riferimento alla Valle reatina, ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] bassopiano calcareo e nella bassa valle del Peugue e della Devèze. B. è circondata da depositi di graves, terreni argillosi adatti fra i ss. Caterina, Barbara, Andrea e Simone Stock.A B. è custodita la Bibbia dell'abbazia di La Sauve-Majeure (Bibl. ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] Come architetto militare, formato sulle dottrine di Andrea Rossetti, ebbe modo di riscuotere larga fama durante e proprie. A partire dal 1708 attese alla costruzione del forte della Brunetta nella Valle di Susa (cfr. a Roma, Ist. storico e di cultura ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] chiesa di S. Michele in Valle, a La Valle.
Nel 1699 il B. riscuoteva il saldo per l'altare della S. Croce nella chiesa di S Ancora nel 1723 si accordava con il conte Andrea Miari per l'esecuzione della pala di S.Francesco Saverio per la soppressa ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....