DELLAVALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] , insieme a T. Campanella di cui divenne amico, quella riunita intorno ad Andrea Capranica. Morto il Capranica, le riunioni si tennero nel palazzo dello stesso DellaValle. Nel 1629, su proposta dei naturalista Fabio Colonna, fu accettato Come socio ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] . Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, I-III, VI-VII, Firenze 1754-1758.
G. DellaValle, Storia del Duomo di n. 2.
G. Milanesi, Documenti dei lavori fatti da Andrea Orcagna nel Duomo di Orvieto, Giornale storico degli Archivi Toscani 3 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] un orologio solare antico, allora appartenente ai DellaValle, accompagnandole con una descrizione che, insieme XLVIII; T. Ashby, Sixteenth Century drawings of Roman buildings attributed to Andrea Coner, in Papers of the British School in Rome, II ( ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] Miniato e presso la stessa città di Pisa, fecero dellavalle inferiore della Cecina il centro del proprio potere e ne trassero malato, dettò una disposizione testamentaria a favore dell'ospedale pisano di S. Andrea di Casainvilia, e che vent'anni più ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] di pieno Quattrocento (Balletta).
Bibliografia
Fonti:
G. DellaValle, Storia del Duomo di Orvieto, Roma 1791, p 80 nr. 226, p. 81 nr. 232.
G. Chiti, s.v. Andrea di Giovanni, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, I, ...
Leggi Tutto
DELLAVALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] Piero Gattolini, nel quartiere di S. Spirito. I DellaValle dovettero però attendere alcuni anni prima di vedersi riconosciuta la di una di queste risse, in cui aveva come avversario ser Andrea di Romolo, il D. fu ferito abbastanza seriamente da uno ...
Leggi Tutto
DELLAVALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] tra gli altri, dalle Epistole eroiche del 1569 di Andrea Salvadori, dalle Epistole Heroide. Lettere sopra il Furioso ... 1627; la canzone in memoria della Gioerida, in Funerale della Signora Sitti Maani Gioerida DellaValle, Roma 1627
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Andrea di Vanni d'Andrea
C. De Benedictis
Pittore e uomo politico senese, figlio di Vanni d'Andrea e di Giacoma di Nannuccio, è documentato dal 1353 al 1413. Nel 1363 e poi nel 1389, 1394, 1402 A. è [...] 1939, p. 327.
G. DellaValle, Lettere Sanesi sopra le Belle Arti, II, Roma 1785, pp. 141-142.
L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, I, Bassano 1795, p. 296.
Letteratura critica:
G. De Nicola, s.v. Andrea di Vanni d'Andrea, in Thieme-Becker, I, 1907 ...
Leggi Tutto
DELLAVALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] della Misericordia, delladelledelladellAndreadelladella loro conclusione. Nel 1869 intervenne, grazie al finanziamento di Federigo De Lardarel, nella chiesa di, S. Andreadella Reale Accademia delle Guida stor. ed artistica della città e dei contorni ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] il D. è chiamato consigliere del duca di Savoia e giudice dellaValle di Susa. Il cardinale manifestava grande affezione per il D. e di Andrea Pili promosso vescovo di Recanati.
Certo è che Sisto IV assicurò una costante protezione ai Della Rovere di ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....