POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Brody, Krzemieniec), oppure nei punti di più facile passaggio dellevalli meno profonde (Brzeżany, Tarnopol, 35.831 ab.); a Cracovia erette da Giovanni Bernardone da Como (1541-1605). Andrea Spezza costruì nella prima metà del sec. XVII la chiesa dei ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] smarrimento s'allude poi con frasi varie (mi smarrii in una valle, di quella vita mi tolse costui, vo su per non bolognese Iacopo della Lana, probabilmente nello stesso decennio della morte di Dante; un anonimo fiorentino (il notaro Andrea Lancial), ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] l'età del ferro nel Senigalliese, in AA. VV., Archeologia dellevalli marchigiane Misa Nevola e Cesano, Perugia 1991, p. 73 ss.; , Pittura nelle Marche tra Cinquecento e Seicento, ad Andrea Lilli e la pittura nelle Marche tra Cinquecento e Seicento ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] l'altro alle necropoli di Campovalano, Penna Sant'Andrea e Alfedena, e del Gabinetto numismatico. Al museo della provincia dell'Aquila, Pescara 1987; P. Tronca, Tipologie dell'architettura minore. La media valledell'Aterno, L'Aquila 1987.
Tutela dell ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] sempre diverse e sebbene le valli che solcano i primi pendii delle Alpi meridionali già costituissero in De Florentijnse Loge, "Brugs Ommeland", 18, 1978, pp. 193-240; André Vandevalle, Van Genuese Loge tot Saaihalle, in Id. et al., De Genuese ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] Minoici e poi nei regni micenei di Grecia e della stessa Creta da essi conquistata verso la metà del orientale, alla Svizzera occidentale e alla Valle d'Aosta. Questi popoli, aventi allora Pandectarum libros e l'italiano Andrea Alciati, più attento ai ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , muovevano il grande flusso di merci dell'asse economico dellavallatadell'Adige, dalle quali, almeno secondo i .
163. Ivi, Inquisitore alle Arti, b. 63, supplica di Giovan Andrea Zanibon del 23 maggio 1789 e copia decreto 7 ottobre 1780; ivi, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di Pietro del ramo di Santa Sofia della stessa casata Zen entrò anch'egli a del Rinascimento, Milano 1982, pp. 175, 195; Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica , podestà a Umago, podestà a Valle.
Dalmatia. Podestà ad Arbe, conte ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco dellevalli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Data la mancanza di polemiche, merito anche della presenza protettiva di Andrea da Faenza, i lavori procedettero speditamente: . Palagi), riferito alternativamente alla Bassa Sassonia e alla valledella Mosa, e la più tardiva statua di Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] donne (I, 22.2; I, 44), alle meretrici (I, 21), di turbamento della pace sociale (I, 25; I, 26), di omicidio (I, 27; I, 28 Cosenza per la Calabria, Terra Giordana e Valle di Crati, a Gravina per la "iustum iudicium" che Andrea d'Isernia indicava ‒ ...
Leggi Tutto
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte di parlare a vanvera di finanza pubblica»....