GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] storiografico locale che vuole fra Oliverio, monaco cistercense di S. Andreadi Sestri e minister et operarius del porto e nei primi anni novanta da due artisti di formazione toscana e da Taddeo diBartolo, cui è stata attribuita l'Annunciazione. ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ai santi che contemplano la Maestà divina (affresco diAndreadi Bonaiuto, 1366-1368, Cappellone degli Spagnoli in Sacramentario di Varmondo; capitello della cattedrale di Clermont-Ferrand; affresco di Taddeo diBartolo nel Palazzo Pubblico di Siena; ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] ultimato il complesso francescano con gli affreschi neotestamentari di Niccolò di Pietro Gerini nella sala capitolare di S. Bonaventura e le Storie di Maria del senese Taddeo diBartolo nella cappella di sacrestia.L'intera seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] da maestri senesi: Madonna con il Bambino diAndreadi Vanni d'Andrea (Perugia, Mus. Capitolare); Madonna con il Bambino di Lippo Vanni (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), già in S. Domenico; due trittici diBartolodi Fredi (Perugia, Gall. Naz. dell ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] busto sarebbe da ricercarsi nell'ambiente di Giovanni diBartolo, orafo senese operoso anche ad A Ein Freskenzyklus im Adlerturm zu Trient, KJbWien 5, 1911, pp. 9-104; R. André-Michel, Les fresques de la Garde-Robe au Palais des Papes à Avignon, GBA, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] i nomi di Luca di Tommè (v.), Jacopo di Ser Sozzo, fino alla vasta attività divulgatrice, non solo in T., di Taddeo diBartolo (v.). senesi, fiorentini e pisani, a partire da Andreadi Jacopo di Ognabene (v.), in una città particolarmente sensibile ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] tangenze stilistiche con opere del D. in Masaccio, nell'Angelico, in Filippo Lippi, Domenico diBartolo, Domenico Veneziano, Piero della Francesca, Andrea del Castagno, Benozzo Gozzoli, Alessio Baldovinetti e nel Perugino, tramite quest'ultimo per le ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] diBartolo dell'Abaco, e lo stesso G., che presentò "più disegni e uno modello di terra, a dimostrare el modo di e Giovanni diAndrea Minerbetti furono ufficiali alla cupola negli anni in cui il G. lavorò al progetto; Piero di Giovanni de' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] sono rivolti i santi laterali, ispirati al polittico diAndreadi Cione (1354-1357) a S. Maria 1976", a cura di A.M. Giusti, Firenze 1981, I, pp. 333-339; R. C. Proto Pisani, Un inedito di Giovanni da Milano: la tavola di S. Bartolo in Tuto, BArte, ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] dell'Umiltà di Taddeo diBartolo, realizzata nello stesso anno. Il museo conserva inoltre numerosi esempi di plastica metà del Duecento, una Madonna attribuita ad Andrea Pisano e figure lignee di area mosana del Trecento. Il gabinetto delle ...
Leggi Tutto