GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] suo allievo dotato, per cui si è proposto il nome di Perfetto di Giovanni. L'intaglio vivace ha favorito l'ipotesi di un diretto alunnato del G. alla scuola diAndreadiCione, detto l'Orcagna, tradizionalmente attribuitogli.
Soltanto nel 1379, però ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] nella bottega diAndreadiCione detto l'Orcagna, una delle più affermate della città, dove lavorò a fianco del fratello di questo, Iacopo; il G. può essere infatti identificato con il "Niccholao cofanerio" che compare accanto a Iacopo diCione in un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] essersi ispirato alle figure, sedute, delle Virtù teologali e dell'Assunta nel tabernacolo diAndreadiCione, detto l'Orcagna, in Orsanmichele (1352-59). Ancora prima delle statue della Giustizia e della Prudenza G. dovette eseguire, verso il 1380 ...
Leggi Tutto
IACOPO diCione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello diAndrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] italiani del XIV e XV secolo. La collezione Crespi nel Museo diocesano di Milano, a cura di M. Boskovits, Ginevra-Milano 2000, p. 34; G. Kreytenberg, Orcagna. AndreadiCione, Mainz 2000, pp. 158-162, 181, 250; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] nome dei Gianfigliazzi compare per la prima volta solo nel 1382 con Rinaldo di Giannozzo (Novati, 1888, afferma invece, non si sa su quale base i lavori per un tabernacolo, affidati ad AndreadiCione (Orcagna). La commissione si espresse, per bocca ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] laterali diminuisca il carattere fortemente architettonico del precedente di S. Felicita, anche l'Incoronazione del 1402 rimane un'opera concepita nella tradizione di quella tettonica tipica diAndreadiCione detto l'Orcagna che solo Lorenzo Monaco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Buccio di Leonardello
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e maestro di vetrate e di mosaici, terziario dell'Ordine francescano, nativo di Orvieto e documentato [...] però in alto ai lati della cuspide. Dopo averlo così ricomposto e modificato, l'antiquario vendette il mosaico come opera diAndreadiCione datata 1360. E nel 1891 esso entrò nel museo londinese. Sull'antichità e originalità dell'opera Fumi (1905, p ...
Leggi Tutto
LEONARDO di Simone
Manuela Gianandrea
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] sapiente trama dei piombi, che introducono una nota di estraneità rispetto alla pittura di Niccolò Gerini, spesso caratterizzata nella cromia da toni più cupi derivati dai modi diAndreadiCione, detto l'Orcagna. Forse proprio in questa estrema ...
Leggi Tutto
DARDALINI (Dardolini), Consilio
Maria Grazia Branchetti
Figlio di Giunta, nacque a Monteleone nel contado orvietano: risulta attivo come maestro vetraio dal 1321 al 1363 (Fumi, 1891). Fabbricava smalti [...] del SS. Corporale, e nel 1359, il 21 febbraio, esaminava e sceglieva insieme con AndreadiCione, detto l'Orcagna, vetri per mosaici. AndreadiCione con il fratello Matteo attendeva in quegli anni al mosaico della facciata raffigurante la Natività ...
Leggi Tutto
ANDREAdi Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] collaborazione di Lippo Memmi e di Taddeo Gaddi. Solo nel 1846 un documento pubblicato da F. Bonaini rivelò che un "maestro Andreadi Firenze" della volta. Un altro, che ricorda Iacopo diCione, si confonde di più con l'opera dello stesso A. e ...
Leggi Tutto